All’Italia vanno 3,29 milioni di euro. I progetti selezionati dovranno essere completati entro 24 mesi. I consorzi, composti da 133 organizzazioni di 25 paesi, lavoreranno per consegnare i primi prototipi nei prossimi 6-12 mesi.
patient empowerment
Una fusione da record nel mercato USA della telemedicina
Ma tu cosa intendi per telemedicina?
Proviamo a schematizzare con un approccio top-down alcune macro-aree della telemedicina dal punto di vista organizzativo, che influiscono in modo determinante sui rispettivi processi di adozione.
La telemedicina è morta, lunga vita alle telemedicine!
Il termine «telemedicina» è ormai obsoleto. Va sostituito da termini non ambigui per identificare una serie di «telemedicine», cioè di modelli di cura specifici, supportati dalle tecnologie digitali.
Cinque cose che abbiamo imparato sulla sanità digitale dal Coronavirus
La crisi, senza precedenti, determinata dalla pandemia ha innescato un’accelerazione della diffusione di nuovi strumenti digitali.
La TV, connessa alla cartella clinica elettronica, migliora gli esiti del diabete
Il Centro Medico del Bowling Green ha ottenuto una riduzione delle complicanze del diabete utilizzando le TV nelle camere per formare ed educare i pazienti.
I tool per condividere le decisioni con il paziente
I sistemi per supportare il processo decisionale condiviso (Shared Decision Making – SDM) tra i pazienti e i medici stanno assumendo grande rilevanza soprattutto nei paesi anglosassoni. Vediamo cosa sono e come funzionano. Continue reading
L’evoluzione del paziente digitale, tra opportunità e sfide
Un interessante studio di Rock Health in collaborazione con la Stanford University delinea le abitudini dei pazienti americani e l’uso che questi fanno dei servizi digitali. Continue reading
Amazon acquisisce Health Navigator, entrando così nel mercato dei contenuti e dei servizi digitali per la medicina
Dopo PillPack, Amazon ha acquistato Health Navigator, una società che sviluppa contenuti e servizi digitali medici Evidence Based. Continue reading