
Doveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingTempi irrealizzabili, carenza di risorse qualificate, vincoli dettati dal PNRR, molti progetti non saranno conclusi nei tempi previsti. Cosa succederà?
Continue readingIl monitoraggio eseguito da Agenas rileva, alla fine dell’anno scorso, poche attivazioni delle nuove strutture di prossimità previste dal PNRR e dal DM 77.
Continue readingNon basta scegliere lo stesso software per avere la stessa cartella clinica né per poter condividere processi e dati clinici.
Continue readingNei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingNon si può realizzare in tre anni ciò che ne richiederebbe venti in un mercato povero di prodotti industriali e di risorse.
Continue readingMolti capitolati tecnici sono il “copia e incolla” di altri malgrado le differenze che esistono a livello di aziende sanitarie e regioni. Tutti i limiti di un approccio che impatta sulla qualità della domanda.
Continue readingIl nuovo quaderno di Monitor, pubblicato da Agenas, offre molte indicazioni utili per la progettazione delle COT e del suo sistema informativo.
Continue readingAgenas ha pubblicato un interessante documento che illustra il meta-progetto dell’Ospedale di Comunità e, più in generale, le relazioni funzionali tra questa e le altre strutture previste dal PNRR.
Continue readingDopo due anni di stasi dovuti alla pandemia, all’attesa dei fondi del PNRR e alla attivazione delle gare Consip, è partita la corsa all’acquisizione di soluzioni cliniche da parte di regioni e aziende sanitarie.
Continue reading