
Nei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingNei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingCosa vuol dire e quali sono le implicazioni nel mettere il “paziente al centro”? Ce ne parla un esperto del settore, Alfredo Pascali, che presenta un interessante convegno sul tema.
Continue readingNon si può realizzare in tre anni ciò che ne richiederebbe venti in un mercato povero di prodotti industriali e di risorse.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingNel 2023 dovrebbe entrare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico. Sono molti però gli ostacoli da superare. In attesa di quello nuovo si potrebbe potenziare quello esistente. Il resoconto del mio intervento al workshop Assister sul FSE.
Continue readingI tecnici sanno come realizzare un sistema informativo ma non cosa serve o potrebbe essere utile agli utenti. È necessario che questi diventino i protagonisti di questa trasformazione.
Continue readingIl nuovo quaderno di Monitor, pubblicato da Agenas, offre molte indicazioni utili per la progettazione delle COT e del suo sistema informativo.
Continue readingIl dispositivo identifica la presenza della neoplasia da un campione di urina attraverso il riconoscimento di specifiche molecole volatili.
Continue readingAver adottato per il software clinico la stessa norma dei dispositivi medici è stato, a mio giudizio, una forzatura che crea false aspettative.
Continue reading