
Spostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingSpostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingLe cronache delle scorse settimane sui problemi connessi all’avvio del nuovo sistema informativo dell’Azienda Ospedaliera di Verona mi spingono ad alcune riflessioni sui grandi progetti e su come questi vengono svolti.
Continue readingÈ l’aspetto da cui parte qualsiasi analisi del Garante Privacy e che dovremmo porci ogni qual volta definiamo un progetto ICT, perché la digitalizzazione è uno strumento ma non il fine.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingTempi irrealizzabili, carenza di risorse qualificate, vincoli dettati dal PNRR, molti progetti non saranno conclusi nei tempi previsti. Cosa succederà?
Continue readingLa prassi di acquistare il software con la proprietà dei codici sorgenti è obsoleta ed espone la pubblica amministrazione a diversi rischi.
Continue readingVediamo quali scelte è possibile considerare per archiviare e gestire dati sanitari.
Continue readingScopriamo quali sono i limiti di LOINC, il sistema con cui codificare le osservazioni.
Continue readingQuanto è efficace utilizzare il modello dati di FHIR per conservare e ricercare dati clinici? È una scelta ragionata o una scorciatoia per semplificare il problema?
Continue readingLa telemedicina è parte integrante dell’attività clinica e, come tale, deve essere inclusa negli strumenti che già oggi i medici adoperano.
Continue reading