
Spostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingSpostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingVediamo quali scelte è possibile considerare per archiviare e gestire dati sanitari.
Continue readingScopriamo quali sono i limiti di LOINC, il sistema con cui codificare le osservazioni.
Continue readingQuanto è efficace utilizzare il modello dati di FHIR per conservare e ricercare dati clinici? È una scelta ragionata o una scorciatoia per semplificare il problema?
Continue readingLa nuova versione include nuove tipologie di risorse, migliora le funzionalità per le sottoscrizioni, definisce nuovi tipi di dati.
Continue readingAgenas ha pubblicato un supplemento monografico della rivista Monitor dedicato alle centrali operative (incluso le COT).
Continue readingLa proposta di aggiornamento del DM n. 70 del 2015 include, tra gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi, anche l’informatizzazione e la telemedicina.
Continue readingHIMSS ha elaborato una nuova definizione di interoperabilità che ha sottoposto ad un sondaggio pubblico per raccogliere riscontri e suggerimenti. Vediamone i contenuti. Continue reading
Dopo 18 mesi di lavoro, HL7 ha rilasciato la versione 4 di FHIR che è stata oggetto di un ballottaggio normativo e che sarà sottoposta ad ANSI come standard. Ciò significa che le future modifiche dovranno essere compatibili con le versioni precedenti, così che le applicazioni che implementeranno le parti normate di questa versione non rischieranno più di non essere conformi allo standard. Continue reading