
Bassa percezione del rischio, pochi investimenti, la sicurezza informatica non è una priorità malgrado gli attacchi e i danni che ne derivano.
Continue readingBassa percezione del rischio, pochi investimenti, la sicurezza informatica non è una priorità malgrado gli attacchi e i danni che ne derivano.
Continue readingUna recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha definito le condizioni per cui i dati pseudonimizzati possono non essere considerati dati personali. Il provvedimento ha delle interessanti ricadute in sanità.
Continue readingL’autorità, nel parere espresso, chiede maggiori garanzie per la protezione dei dati.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingSecondo l’Autorità la medicina di iniziativa non è strettamente necessaria per la prevenzione e la cura e non può essere adoperato per questo il FSE.
Continue readingIl Garante per la privacy ha sanzionato tre Asl friulane che, attraverso l’uso di algoritmi, avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingNel 2023 dovrebbe entrare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico. Sono molti però gli ostacoli da superare. In attesa di quello nuovo si potrebbe potenziare quello esistente. Il resoconto del mio intervento al workshop Assister sul FSE.
Continue readingIl Garante, in risposta a una FAQ, ha chiarito che il referto può essere inserito nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) solo dopo che il medico abbia comunicato di persona all’interessato l’esito dell’esame.
Continue readingIl nuovo quaderno di Monitor, pubblicato da Agenas, offre molte indicazioni utili per la progettazione delle COT e del suo sistema informativo.
Continue reading