
Il sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl Garante ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari basati sull’intelligenza artificiale che definisce alcuni concetti chiave e fissa limiti all’uso di queste tecnologie.
Continue readingÈ l’aspetto da cui parte qualsiasi analisi del Garante Privacy e che dovremmo porci ogni qual volta definiamo un progetto ICT, perché la digitalizzazione è uno strumento ma non il fine.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingUn recente provvedimento del Garante della Privacy indica come le più comuni tecniche in uso non siano sufficienti per rendere anonimi i dati.
Continue readingL’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingUna recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha definito le condizioni per cui i dati pseudonimizzati possono non essere considerati dati personali. Il provvedimento ha delle interessanti ricadute in sanità.
Continue readingLe motivazioni addotte sollevano perplessità sul piano giuridico mentre la decisione presa crea una palese discriminazione rispetto ad altri servizi basati sull’AI.
Continue readingL’autorità, nel parere espresso, chiede maggiori garanzie per la protezione dei dati.
Continue readingSecondo l’Autorità la medicina di iniziativa non è strettamente necessaria per la prevenzione e la cura e non può essere adoperato per questo il FSE.
Continue reading