
Molti capitolati tecnici sono il “copia e incolla” di altri malgrado le differenze che esistono a livello di aziende sanitarie e regioni. Tutti i limiti di un approccio che impatta sulla qualità della domanda.
Continue readingMolti capitolati tecnici sono il “copia e incolla” di altri malgrado le differenze che esistono a livello di aziende sanitarie e regioni. Tutti i limiti di un approccio che impatta sulla qualità della domanda.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingNel 2023 dovrebbe entrare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico. Sono molti però gli ostacoli da superare. In attesa di quello nuovo si potrebbe potenziare quello esistente. Il resoconto del mio intervento al workshop Assister sul FSE.
Continue readingAver adottato per il software clinico la stessa norma dei dispositivi medici è stato, a mio giudizio, una forzatura che crea false aspettative.
Continue readingDopo due anni di stasi dovuti alla pandemia, all’attesa dei fondi del PNRR e alla attivazione delle gare Consip, è partita la corsa all’acquisizione di soluzioni cliniche da parte di regioni e aziende sanitarie.
Continue readingNon è possibile avere i benefici della certificazione continuando però a voler del software fatto su misura. È un concetto che, volenti o nolenti, le aziende sanitarie dovranno accettare.
Continue readingHa poco senso introdurre un ulteriore sistema per gestire il workflow clinico di medici e infermieri, aumentando la già elevata frammentazione di sistemi clinici.
Continue readingANAOO-Assomed Piemonte ha promosso un’indagine a campione tra i suoi iscritti per fotografare l’opinione dei medici sui software informatici che utilizzano quotidianamente. I risultati sono emblematici.
Continue readingUna lettura ragionata sul nuovo FSE che nasce con grandi potenzialità che però, per realizzarsi, richiedono un cambio di paradigma che non è solo tecnologico ma professionale.
Continue readingI sistemi attuali non sono in grado di abilitare in modo efficace i nuovi modelli assistenziali. Occorrono nuove modalità di interazione con i pazienti e una cartella clinica territoriale.
Continue reading