
Un quadro di riferimento che definisce gli aspetti che influenzano l’efficacia delle cure digitali.
Continue readingUn quadro di riferimento che definisce gli aspetti che influenzano l’efficacia delle cure digitali.
Continue readingContinuiamo l’esame del decreto approfondendo lo strumento con cui realizzare la sanità di iniziativa.
Continue readingIniziamo, con questo articolo, un approfondimento sul documento del DM71 che definisce i modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale.
Continue readingNon è sufficiente limitarsi a utilizzare l’ICT per digitalizzare i processi e gestire dati, occorre sfruttare queste tecnologie per raggiungere un numero maggiore di persone rispetto a ciò che possono fare medici e infermieri.
Continue readingMalgrado i progressi delle tecnologie digitali, il modo di fare prevenzione oggi è lo stesso di venti anni fa.
Continue readingLa proposta di aggiornamento del DM n. 70 del 2015 include, tra gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi, anche l’informatizzazione e la telemedicina.
Continue readingGli attuali modelli per la gestione delle cronicità si basano fortemente su risorse professionali e, come tali, sono poco scalabili e quindi sostenibili. Vediamo come le tecnologie digitali possono contribuire a migliorare l’assistenza sanitaria.
Continue readingI modelli attuali non sono sostenibili e scalabili senza le tecnologie digitali per i pazienti. Serve un ribaltamento della prospettiva attuale.
Continue readingLa ricetta del PNRR per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale prevede il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali: le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità. Ma per avvicinare la sanità ai pazienti c’è bisogno di nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi adeguati.
Continue reading