La trasformazione dell’ecosistema della salute coinvolge un processo di natura culturale, per un cambio di paradigma che richiede necessariamente alcuni anni di maturazione e non si risolve solo con leggi e incentivi.
Integrated Care
NHS lancia un progetto per l’integrazione delle cure
Il governo inglese ha pubblicato un libro bianco che espone le proposte legislative per un Health and Care Bill.
Quanto è difficile replicare un modello di cura innovativo supportato dalle tecnologie?
Telemedicina e strategie di sistema
Il problema maggiore per una introduzione coerente su larga scala della tecnologia nei Modelli di Assistenza innovativi (a parte forse per la televisita) è la trasformazione “guidata” dei processi.
Indicazioni Stato-Regioni sulla telemedicina e Modelli di Assistenza
In vista del Piano di Ripresa e Resilienza, proviamo a distinguere la procedura di telemedicina dal percorso di cura in cui viene incastonata.
La norma ISO 13940 sulla continuità dell’assistenza comprende ora anche il sociale
L’UNI, ente italiano di normazione, ha pubblicato l’estensione al setting sociale della norma ISO sulla continuità dell’assistenza (ISO 13940 ContSys, pensata 15 anni fa per il setting sanitario).
Come gestire i pazienti cronici ai tempi del Covid-19

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia coronavirus focalizza l’attenzione e gli sforzi del SSN, con il rischio di amplificare un’altra pandemia per la quale non ci sono vaccini: le patologie croniche.
Medicina del territorio, così non va: ecco i tabù che l’Italia deve abbattere
Troppi punti deboli nella proposta di riforma presentata in Senato. Nonostante le ingenti risorse previste dal Recovery Fund, solo l’assistenza domiciliare prevede un modello efficace basato sull’IT come fattore abilitante. Serve invertire la rotta assegnando alle cure primarie il ruolo di gate keeper della domanda.
La telemedicina, per svilupparsi, deve integrarsi nel Servizio Sanitario Nazionale
La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.
Salute fai da te? No, il cittadino deve fare squadra con il sistema!
Se pensiamo all’assistenza territoriale, spesso i dati del paziente sono sparsi tra diversi professionisti. Inoltre, il paziente partecipa alla cura, e quindi genera preziose informazioni. Come può essere fatto uno strumento “gestionale” che aiuti il cittadino a gestire la propria salute secondo il piano individuale di assistenza?