
Spostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingSpostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingIl nuovo quaderno di Monitor, pubblicato da Agenas, offre molte indicazioni utili per la progettazione delle COT e del suo sistema informativo.
Continue readingCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la telemedicina assume il rango che molti auspicavano. Il testo del decreto solleva però dubbi su alcuni aspetti che appaiono concettualmente errati mentre in altri casi non fornisce informazioni su come rappresentare e utilizzare i dati.
Continue readingAgenas ha pubblicato un interessante documento che illustra il meta-progetto dell’Ospedale di Comunità e, più in generale, le relazioni funzionali tra questa e le altre strutture previste dal PNRR.
Continue readingLa prossimità è una “condizione abilitante” per potenziare la sanità territoriale ma non sufficiente. Paradossalmente la dispersione di risorse e l’adozione di modelli di cura pro-attivi potrebbero peggiorare il livello dei servizi anziché migliorarlo.
Continue readingAgenas ha pubblicato un manuale operativo per supportare l’implementazione del PNRR.
Continue readingNel parere sono contenute alcune critiche sostanziali al documento che deve essere rivisto.
Continue readingIl decreto assegna un ruolo strategico a queste strutture che per molti sono le Case della Salute versione 2.0. Il modello solleva però molti dubbi sulla sua fattibilità.
Continue readingContinuiamo l’esame del decreto approfondendo lo strumento con cui realizzare la sanità di iniziativa.
Continue readingIniziamo, con questo articolo, un approfondimento sul documento del DM71 che definisce i modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale.
Continue reading