
Continuiamo l’esame del decreto approfondendo lo strumento con cui realizzare la sanità di iniziativa.
Continue readingContinuiamo l’esame del decreto approfondendo lo strumento con cui realizzare la sanità di iniziativa.
Continue readingIniziamo, con questo articolo, un approfondimento sul documento del DM71 che definisce i modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale.
Continue readingIl Ministero della Salute ha rilasciato le linee guida del modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare.
Continue readingNon è sufficiente limitarsi a utilizzare l’ICT per digitalizzare i processi e gestire dati, occorre sfruttare queste tecnologie per raggiungere un numero maggiore di persone rispetto a ciò che possono fare medici e infermieri.
Continue readingContinuiamo, dopo la pubblicazione del bando per il PPP, l’analisi della futura infrastruttura centrale.
Continue readingI sistemi attuali non sono in grado di abilitare in modo efficace i nuovi modelli assistenziali. Occorrono nuove modalità di interazione con i pazienti e una cartella clinica territoriale.
Continue readingIl Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni il decreto che definisce come dovranno essere organizzate le cure sul territorio. Le tecnologie digitali rivestono un ruolo molto importante.
Continue readingIl valore dell’innovazione ottenuta attraverso la digitalizzazione dipende dai benefici che questa induce ai professionisti, ai pazienti e al sistema sanitario.
Continue readingIl Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni il testo finale del decreto con la proposta di riparto dei fondi per l’attuazione degli interventi previsti.
Continue readingIn aggiunta alle Case e agli Ospedali di Comunità previsti dal PNRR, luoghi in cui prestare assistenza sul territorio, dobbiamo pensare a un modello dove la medicina “fisica”, in presenza, si sposa con quella digitale: la sanità phygital
Continue reading