
Dopo la lunga emergenza abbiamo un po’ tutti tirato il fiato e immaginato che il peggio fosse ormai passato. Purtroppo non è così e rischiamo di pagare a caro prezzo questa scelta.
Dopo la lunga emergenza abbiamo un po’ tutti tirato il fiato e immaginato che il peggio fosse ormai passato. Purtroppo non è così e rischiamo di pagare a caro prezzo questa scelta.
Costruiamo una rete nazionale di sorveglianza per evitare gli errori commessi nella pandemia Covid-19.
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro Speranza che regola le attività di monitoraggio del rischio sanitario del passaggio dalla fase 1 alla fase 2A.
diAry, “Digital Arianna”, è un’applicazione mobile che consente di tenere traccia, sul proprio dispositivo, dei propri spostamenti e fornire un aiuto in caso di indagine epidemiologica, nelle quali è essenziale risalire ai luoghi e alle persone frequentati durante il periodo di incubazione. Continue reading
In Regione Lazio è attiva da ieri l’app “LAZIO DOCTOR COVID” che consente un rapido ed immediato monitoraggio delle persone che si trovano in sorveglianza domiciliare. Continue reading
Una interessante proposta del dr. Roberto Grinta, Direttore del Dipartimento dei Servizi AV2 ASUR Marche, che riceviamo e pubblichiamo volentieri. Continue reading
Il Coronavirus si combatte, oltre che con le risorse e gli strumenti tipici della medicina, anche con le tecnologie digitali. Negli ultimi giorni sono state messe a punto due nuove soluzioni. Continue reading