Trasformare l’ecosistema della salute con il supporto dell’ICT. Alcuni spunti di riflessione dalla storia di una cittadina catalana di media grandezza.
cronicità
Una fusione da record nel mercato USA della telemedicina
Ma tu cosa intendi per telemedicina?
Proviamo a schematizzare con un approccio top-down alcune macro-aree della telemedicina dal punto di vista organizzativo, che influiscono in modo determinante sui rispettivi processi di adozione.
La telemedicina è morta, lunga vita alle telemedicine!
Il termine «telemedicina» è ormai obsoleto. Va sostituito da termini non ambigui per identificare una serie di «telemedicine», cioè di modelli di cura specifici, supportati dalle tecnologie digitali.
Ripartiamo dai bisogni reali delle persone per ridisegnare la sanità digitale
Non è difficile comprendere quali siano le priorità da affrontare e quale contributo possono fornire le tecnologie digitali.
Quattro cose che possiamo imparare dalla vicenda Coronavirus
L’importanza della comunicazione, la presentazione di dati e numeri, l’uso delle risorse disponibili, il possibile uso della tecnologia sono quattro temi su cui occorre riflettere.
Cartella Clinica Elettronica e integrazione delle cure
Come superare la tradizionale separazione della documentazione clinica tra l’ambito ospedaliero, territoriale e delle cure primarie. Continue reading
Cure primarie e sistemi informativi regionali: integrazione o inclusione?
L’ampliamento dei compiti delle cure primarie e lo sviluppo di modelli di cura integrati richiedono una maggiore condivisione di informazioni tra medici e pediatri di famiglia e la rete sanitaria territoriale e ospedaliera. Ma come realizzare questo obiettivo? Continue reading
La gestione del paziente si può fare con il CRM
La prevenzione, la cura delle cronicità, l’assistenza domiciliare, sono alcuni dei temi che possono essere svolti con un CRM piuttosto che sviluppando nel modo tradizionale applicazioni ad hoc. Quali sono i vantaggi e agli svantaggi di questa soluzione ? Continue reading