
Il sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl Garante ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari basati sull’intelligenza artificiale che definisce alcuni concetti chiave e fissa limiti all’uso di queste tecnologie.
Continue readingIl nuovo regolamento che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede 4 dipartimenti e 12 direzioni generali. Tra queste non c’è più la direzione della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingUn recente provvedimento del Garante della Privacy indica come le più comuni tecniche in uso non siano sufficienti per rendere anonimi i dati.
Continue readingL’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingTempi irrealizzabili, carenza di risorse qualificate, vincoli dettati dal PNRR, molti progetti non saranno conclusi nei tempi previsti. Cosa succederà?
Continue readingLa prassi di acquistare il software con la proprietà dei codici sorgenti è obsoleta ed espone la pubblica amministrazione a diversi rischi.
Continue readingLa gara di sanità digitale 4 di Consip fissa un costo della CCE per ricovero e per accesso ambulatoriale.
Continue readingIl monitoraggio eseguito da Agenas rileva, alla fine dell’anno scorso, poche attivazioni delle nuove strutture di prossimità previste dal PNRR e dal DM 77.
Continue reading