
Il monitoraggio eseguito da Agenas rileva, alla fine dell’anno scorso, poche attivazioni delle nuove strutture di prossimità previste dal PNRR e dal DM 77.
Continue readingIl monitoraggio eseguito da Agenas rileva, alla fine dell’anno scorso, poche attivazioni delle nuove strutture di prossimità previste dal PNRR e dal DM 77.
Continue readingUna recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha definito le condizioni per cui i dati pseudonimizzati possono non essere considerati dati personali. Il provvedimento ha delle interessanti ricadute in sanità.
Continue readingLe motivazioni addotte sollevano perplessità sul piano giuridico mentre la decisione presa crea una palese discriminazione rispetto ad altri servizi basati sull’AI.
Continue readingL’iniziativa riguarda i dispositivi medici e il software ed è stata adottata per far fronte all’ingorgo che si è venuto a creare con gli organismi notificati per la certificazione MDR.
Continue readingNei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingÈ davvero possibile, sulla base delle poche informazioni all’epoca disponibili, accertare se, da parte di chi aveva la responsabilità nel decidere come fronteggiare la pandemia, c’è stata imperizia, negligenza o dolo?
Continue readingL’autorità, nel parere espresso, chiede maggiori garanzie per la protezione dei dati.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingNon si può realizzare in tre anni ciò che ne richiederebbe venti in un mercato povero di prodotti industriali e di risorse.
Continue readingSecondo l’Autorità la medicina di iniziativa non è strettamente necessaria per la prevenzione e la cura e non può essere adoperato per questo il FSE.
Continue reading