Il Bundestag, parlamento tedesco, ha approvato lo scorso 8 novembre il Digitale-Versorgung-Gesetz (DVG), una legge per una maggiore digitalizzazione del sistema sanitario. Continue reading
Normative
Si possono conciliare lo sviluppo dell’IA in medicina e la privacy?
La domanda viene spontanea ogni qual volta viene scoperto l’uso non autorizzato di dati sanitari di pazienti. Considerando il grande potenziale che l’intelligenza artificiale (IA) ha per la medicina, occorre affrontare il tema in modo sistematico e trasparente. Continue reading
La trasparenza “opaca” delle aziende sanitarie pubbliche
La trasparenza amministrativa è un obbligo che riguarda tutte le aziende sanitarie pubbliche. Molto spesso, però, questo adempimento è rispettato solo formalmente; nella pratica è molto difficile trovare documenti e informazioni. Continue reading
Punti salute e telemedicina: importante sentenza della Corte di Cassazione
La Corte si è espressa in merito al sequestro preventivo di apparecchiature diagnostiche di Health Point Srl utilizzate in un punto salute collocato all’interno del centro commerciale Cinecittà 2 a Roma. Continue reading
Le terapie digitali non causano tossicità ma possono presentare altri rischi
Il tema è stato dibattuto alla conferenza DTx East a Boston dove si è discusso sulla valutazione del rischio delle terapie digitali, su come questi rischi differiscono rispetto ai farmaci tradizionali e su come queste differenze potrebbero influire sulle normative. Continue reading
App e privacy: come trasformare il ciclo mestruale in denaro
Privacy International, un’organizzazione benefica inglese, ha esaminato le più diffuse app per il controllo del ciclo mestruale e scoperto che alcune di queste condividono i dati con Facebook. Continue reading
La sanità è il settore in UK più colpito da data breach di dati personali
Il dato emerge da una richiesta di informazioni (Freedom Of Information Act) di Egress, società di soluzioni per la sicurezza dei dati, all’Ufficio del Commissario per l’informazione (ICO) inglese. Continue reading
Privacy By Design: principio teorico o metodologia di sviluppo?
Privacy by Default e Privacy by Design sono due principi che il GDPR richiama e a cui i titolari devono attenersi nell’applicazione pratica della tutela dei dati personali e sensibili. A più di un anno dall’entrata in vigore del GDPR cosa è effettivamente cambiato nel modo di progettare e realizzare il software sanitario? Continue reading
Anonimo, ma non troppo: class action contro Google e l’Università di Chicago
Google e l’Università di Chicago Medical Center sono stati citati in giudizio in una class action per aver violato la privacy dei pazienti a seguito di una partnership di condivisione dei dati che le parti hanno sottoscritto due anni fa.
Nuova funzione per la privacy per i gruppi Facebook sulla salute
La salute è stata una dei temi principali nella discussione sui gruppi nella conferenza F8 di Facebook che si è tenuta la scorsa settimana. Continue reading