
L’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingL’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingSi è creata una certa entropia tra il Dipartimento per Trasformazione Digitale (DTD), le regioni e le aziende sanitarie.
Continue readingTanto testo, pochi dati strutturati, ecco perché con i documenti attuali non è possibile alimentare un repository FHIR.
Continue readingProseguiamo l’analisi del funzionamento del gateway del nuovo FSE esaminando i parametri di ingresso della richiesta di pubblicazione.
Continue readingLe caratteristiche, le funzioni e i limiti del componente chiave della nuova infrastruttura del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Continue readingBisogna “sporcarsi le mani”, scendere dall’empireo delle infrastrutture tecnologiche e ragionare con umiltà insieme agli utenti su come farle funzionare. Se non si comprende questo principio il fallimento sarà certo.
Continue readingLa nuova infrastruttura, insieme all’attuale struttura federata per la gestione dei documenti, distribuita a livello regionale, prevede un Data Repository Centrale FHIR.
Continue readingÈ stata rilasciata sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico la versione 2.2 della documentazione per l’interoperabilità tra i sistemi regionali dei fascicoli sanitari.
Continue readingMalgrado siano trascorsi più di trent’anni dalla definizione dei primi standard per l’integrazione dei sistemi sanitari, l’interoperabilità rappresenta ancora una delle maggiori criticità
Continue reading