
Indipendentemente dalla tecnologia con cui sono sviluppate, le cartelle cliniche elettroniche si possono classificare per obiettivo e natura funzionale. Continue reading
Indipendentemente dalla tecnologia con cui sono sviluppate, le cartelle cliniche elettroniche si possono classificare per obiettivo e natura funzionale. Continue reading
In tutti gli ambiti applicativi, sia pure con diversa intensità, la personalizzazione del software è un fenomeno molto diffuso che fa lievitare i costi, allunga i tempi di realizzazione, pregiudica la qualità e ne complica la gestione. Ma quali sono le ragioni di questo comportamento ? Sono realmente giustificate ?
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sui dispostivi medici (UE 2017/45), previsto il 26 maggio 2020, come sancito anche dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 7 dicembre 2017, i software medici, a meno che non abbiano l’unico scopo di archiviare, memorizzare e trasmettere dati, senza effettuare alcuna elaborazione dei dati, ossia aggiungere valore, andranno certificati come dispostivi medici (DM) classe IIA. Con enormi conseguenze per il mercato.
Mi occupo da tanti anni di sanità digitale e, in questo tempo, sono cambiate molte cose. La tecnologia ha trasformato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, offriamo i nostri servizi e le nostre competenze. La platea degli addetti ai lavori si è ampliata e ha visto la presenza sempre più massiccia di giovani e di donne. Eppure, in questo scenario, ci sono riti e abitudini che si ripetono, uguali, con piccoli cambiamenti esteriori. Continue reading
Il processo di aggregazione nel mercato dei fornitori di soluzioni per la salute digitale non conosce soste. Come avviene anche in altri settori, è un mantra che spinge le aziende a crescere, tramite acquisizioni, per diventare sempre più grandi. I vantaggi, teorici, sono noti, ma in realtà cosa accade realmente ? Chi ci guadagna ? Continue reading
L’efficacia e l’utilità della sanità digitale dipendono da chi governa l’innovazione e partecipa al suo sviluppo. A secondo dei casi gli attori sono diversi, così come i risultati ottenuti. Per questo motivo è necessaria una riflessione, per evitare gli errori fin qui commessi. Continue reading
Partecipo di frequente a incontri tra fornitori ICT e azienda sanitarie o regioni che spesso provocano delusione in entrambi. Le ragioni sono diverse e, alcune di esse, facilmente evitabili. Vediamo quali sono gli errori da non commettere. Continue reading