
Perché FHIR non è la scelta migliore per conservare dati clinici.
Continue readingI dati rappresentano una risorsa preziosa tanto che c’è che li definisce il «nuovo oro» e altri il «petrolio del futuro». Non c’è alcun dubbio che i dati, da cui si ricavano informazioni e quindi conoscenza, siano indispensabili sia nella pratica clinica, sia nella gestione e il governo delle aziende sanitarie.
Continue readingSpostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingL’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingVediamo quali scelte è possibile considerare per archiviare e gestire dati sanitari.
Continue readingScopriamo quali sono i limiti di LOINC, il sistema con cui codificare le osservazioni.
Continue readingQuanto è efficace utilizzare il modello dati di FHIR per conservare e ricercare dati clinici? È una scelta ragionata o una scorciatoia per semplificare il problema?
Continue readingLa telemedicina è parte integrante dell’attività clinica e, come tale, deve essere inclusa negli strumenti che già oggi i medici adoperano.
Continue readingIl bando riguarda un accordo quadro per la realizzazione e l’esercizio dell’infrastruttura regionale di telemedicina.
Continue reading