
Il tempo è passato in fretta da quando un ristretto nucleo di persone, tra cui io, decisero di fondare la sezione italiana di HL7. L’interoperabilità è oggi centrale nella sanità digitale ma c’è ancora tanto da fare.
Continue readingIl tempo è passato in fretta da quando un ristretto nucleo di persone, tra cui io, decisero di fondare la sezione italiana di HL7. L’interoperabilità è oggi centrale nella sanità digitale ma c’è ancora tanto da fare.
Continue readingLa nuova versione include nuove tipologie di risorse, migliora le funzionalità per le sottoscrizioni, definisce nuovi tipi di dati.
Continue readingLe mie riflessioni dopo aver visitato la manifestazione più importante del settore. Trends, curiosità e soluzioni innovative.
Continue readingNon basta scegliere lo stesso software per avere la stessa cartella clinica né per poter condividere processi e dati clinici.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingSecondo l’Autorità la medicina di iniziativa non è strettamente necessaria per la prevenzione e la cura e non può essere adoperato per questo il FSE.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingNel 2023 dovrebbe entrare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico. Sono molti però gli ostacoli da superare. In attesa di quello nuovo si potrebbe potenziare quello esistente. Il resoconto del mio intervento al workshop Assister sul FSE.
Continue readingSi è creata una certa entropia tra il Dipartimento per Trasformazione Digitale (DTD), le regioni e le aziende sanitarie.
Continue readingIl nuovo quaderno di Monitor, pubblicato da Agenas, offre molte indicazioni utili per la progettazione delle COT e del suo sistema informativo.
Continue reading