Il PNRR destina alla sanità quasi 20 miliardi di euro da suddividere in due ambiti principali: assistenza di prossimità e telemedicina; innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza. Ma sono molti gli interrogativi sulle scelte, il calcolo del fabbisogno, le priorità e la descrizione di alcuni interventi.
trasformazione digitale
Furbetti del vaccino o poca organizzazione?
L’episodio di Baggiovara, che segue altre segnalazioni di casi analoghi, mette in evidenza la difficoltà di saturare la capacità vaccinale dei centri se non si dispone di una strategia e di strumenti digitali adeguati.
Due novità per il nuovo anno: i webinar sull’attualità e l’accademia dell’innovazione
In aggiunta al blog, SaluteDigitale apre un nuovo canale, i webinar, per offrire informazioni sui temi di maggiore interesse e sulle tecnologie innovative.
Come gestire i pazienti cronici ai tempi del Covid-19

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia coronavirus focalizza l’attenzione e gli sforzi del SSN, con il rischio di amplificare un’altra pandemia per la quale non ci sono vaccini: le patologie croniche.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ecco gli interventi per la sanità
La bozza del documento presenta investimenti per 9 miliardi di euro divisi tra assistenza di prossimità e telemedicina, innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria.
Medicina del territorio, così non va: ecco i tabù che l’Italia deve abbattere
Troppi punti deboli nella proposta di riforma presentata in Senato. Nonostante le ingenti risorse previste dal Recovery Fund, solo l’assistenza domiciliare prevede un modello efficace basato sull’IT come fattore abilitante. Serve invertire la rotta assegnando alle cure primarie il ruolo di gate keeper della domanda.
La telemedicina, per svilupparsi, deve integrarsi nel Servizio Sanitario Nazionale
La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.
L’OMS pubblica una guida su come integrare la salute digitale nei programmi sanitari
La guida funge da complemento alla linea guida dell’OMS con le raccomandazioni sugli interventi digitali per il rafforzamento del sistema sanitario.
Nella tregua del Covid-19 non abbiamo potenziato a sufficienza le “armi digitali”

Dopo la lunga emergenza abbiamo un po’ tutti tirato il fiato e immaginato che il peggio fosse ormai passato. Purtroppo non è così e rischiamo di pagare a caro prezzo questa scelta.
La Germania investe 3 miliardi di euro per emergenza, digitalizzazione e sicurezza IT
Il ministro della salute tedesco Jens Spahn ha annunciato un piano straordinario di investimenti per la sanità.