Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 30 dicembre scorso che prevede la trasmissione al SAC delle ricette non a carico del SSN. Novità anche sul fronte della consegna dei farmaci.
Interoperabilità
La Germania aderisce a SNOMED e ne consente l’uso gratuito nel paese
L’Istituto federale tedesco per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) ha annunciato la sua adesione a SNOMED International per l’uso nazionale di SNOMED CT dall’inizio di gennaio 2021.
Tra disinformazione e complottismo: la bufala della schedatura sanitaria
Molte regioni stanno ricevendo in questi giorni numerose revoche al consenso per l’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Anagrafe Nazionale Vaccini per il Covid-19: falsa partenza
Dopo alcuni giorni nei quali le regioni hanno inviato file Excel per comunicare il numero di vaccini effettuati, oggi doveva finalmente entrare in funzione l’Anagrafe Nazionale.
Anteprima: ecco come funziona il sistema informativo nazionale per le vaccinazioni Covid-19
Oggi è stato presentato alle Regioni il sistema sviluppato da Poste Italiane e sono state illustrate le modalità di interoperabilità con le anagrafi vaccinali regionali.
Il Ministero della Salute svilupperà con Cineca un modello predittivo con i dati del Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Ministero della Salute e Cineca Consorzio Interuniversitario hanno siglato un accordo per implementare un sistema basato su intelligenza artificiale e big data.
Una cartella clinica personale per Android
CommonHealth consente agli utenti del telefono con sistema operativo Google di accedere e condividere i dati delle loro cartelle cliniche elettroniche con le applicazioni e le istituzioni sanitarie.
Tamponi molecolari: arriva il codice univoco nazionale per sbloccare Immuni (e non solo)
Sogei ha realizzato un servizio per consentire la comunicazione al sistema TS la somministrazione del tampone e il relativo esito.
La telemedicina, per svilupparsi, deve integrarsi nel Servizio Sanitario Nazionale
La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.
Salute fai da te? No, il cittadino deve fare squadra con il sistema!
Se pensiamo all’assistenza territoriale, spesso i dati del paziente sono sparsi tra diversi professionisti. Inoltre, il paziente partecipa alla cura, e quindi genera preziose informazioni. Come può essere fatto uno strumento “gestionale” che aiuti il cittadino a gestire la propria salute secondo il piano individuale di assistenza?