Nei capitolati di appalto dei sistemi informativi sanitari la componente medica è spesso poco rilevante. Il focus è incentrato sugli aspetti tecnologici, amministrativi e organizzativi.
procurement
La digitalizzazione è il mezzo e non il fine per innovare e migliorare la sanità
Nel mio lavoro leggo molti progetti e capitolati in cui la digitalizzazione è l’obiettivo che si vuole raggiungere. Confondendo il mezzo con il fine. Continue reading
Gare Consip e risparmi della spesa: la grande illusione
Le Gare Consip, come ad esempio SGI e SPC Cloud, avrebbero dovuto assicurare risparmi per la sanità pubblica, semplificare le procedure amministrative e accelerare l’innovazione digitale. Cosa è accaduto in realtà? Continue reading
I sistemi informativi sanitari sono la tela di Penelope dei CIO
Ogni 5 – 9 anni le aziende sanitarie sostituiscono i loro sistemi informativi. Partendo, ogni volta, da zero. Continue reading
Una task force per migliorare gli ospedali inglesi
Una rete di professionisti della trasformazione in sanità ha lanciato un’iniziativa per supportare gli ospedali pubblici e privati nel miglioramento della sicurezza, l’efficacia e l’esperienza delle cure. Chiamato Transforming Healthcare Consultancy (THC), il team di specialisti fornirà servizi per il miglioramento del servizio sanitario, la gestione del cambiamento e la trasformazione digitale. Continue reading
Cloud e così sia: piccolo vademecum degli aspetti da considerare
L’Agenda Digitale prevede precisi vincoli sugli investimenti in data center locali e promuove la diffusione di architetture di cloud computing per la pubblica amministrazione. Come affrontare questo passaggio ? Cosa bisogna considerare ? Ecco un breve elenco degli aspetti più importanti. Continue reading
AAA esperti cercasi: il flop dell’albo nazionale dei commissari di gara, la rivoluzione per fortuna è rimandata
L’autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha reso noto, con un comunicato, la decisione di differire il termine di avvio del sistema dell’Albo dei commissari di gara al 15 aprile 2019. Continue reading
Progettare e finanziare la sanità digitale: i Partenariati Pubblico Privato
I PPP sono degli strumenti innovativi per realizzare la sanità digitale di domani. Sebbene ancora poco utilizzati, rappresentano un’interessante opportunità per superare due limiti attuali della pubblica amministrazione: la carenza di risorse finanziarie e di capacità progettuale. Vediamo come funzionano. Continue reading
Perché la certificazione del software medico rivoluzionerà il mercato
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sui dispostivi medici (UE 2017/45), previsto il 26 maggio 2020, come sancito anche dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 7 dicembre 2017, i software medici, a meno che non abbiano l’unico scopo di archiviare, memorizzare e trasmettere dati, senza effettuare alcuna elaborazione dei dati, ossia aggiungere valore, andranno certificati come dispostivi medici (DM) classe IIA. Con enormi conseguenze per il mercato.
Manifesto per la Value Based Digital Healthcare: progettiamo insieme la sanità di domani
La trasformazione digitale della sanità deve essere finalizzata a creare valore per tutti i portatori di interessi. Per questo motivo deve essere basata su alcuni principi chiave su cui impostare un percorso per la sua promozione e affermazione. Continue reading