Una ricerca di Frost & Sullivan, dal titolo “Innovative Business Models Powering the Telehealth Market in Europe”, stima una crecita annua (CAGR) del 29,4% con un valore di mercato di oltre 17 miliardi di euro nel 2026.
telemonitoraggio
Come influisce la trasformazione dei modelli di assistenza sulla crescita culturale verso l’Integrated Care?
La trasformazione dell’ecosistema della salute coinvolge un processo di natura culturale, per un cambio di paradigma che richiede necessariamente alcuni anni di maturazione e non si risolve solo con leggi e incentivi.
Quanto è difficile replicare un modello di cura innovativo supportato dalle tecnologie?
Indicazioni Stato-Regioni sulla telemedicina e Modelli di Assistenza
In vista del Piano di Ripresa e Resilienza, proviamo a distinguere la procedura di telemedicina dal percorso di cura in cui viene incastonata.
Un’app per conoscere la propria salute con un selfie

Attraverso la tecnologia di imaging ottico transdermico è possibile utilizzare una videocamera di uno smartphone per estrarre informazioni sul flusso sanguigno del viso. Con buoni risultati in termini di accuratezza.
Sanità digitale nel PNRR: gli interventi e i dubbi su scelte e priorità
Il PNRR destina alla sanità quasi 20 miliardi di euro da suddividere in due ambiti principali: assistenza di prossimità e telemedicina; innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza. Ma sono molti gli interrogativi sulle scelte, il calcolo del fabbisogno, le priorità e la descrizione di alcuni interventi.
Come gestire i pazienti cronici ai tempi del Covid-19

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia coronavirus focalizza l’attenzione e gli sforzi del SSN, con il rischio di amplificare un’altra pandemia per la quale non ci sono vaccini: le patologie croniche.
La telemedicina è nel Servizio Sanitario Nazionale: perché ora cambia tutto
Con la firma di oggi del ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regione sulle linee guida con le regole per visite, consulti, referti e teleassistenza, si entra in un nuovo mondo. Basta fai da te e sperimentazioni per la telemedicina. Ora la palla è alle Regioni e al territorio per l’attuazione.
La telemedicina viene riconosciuta, finalmente, dal SSN: giovedì l’approvazione in conferenza Stato – Regioni
A sei anni dall’approvazione delle linee di indirizzo sulla telemedicina, giovedì prossimo verranno approvate le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di telemedicina”.
La U.E. finanzia con 55 milioni di Euro tredici progetti di salute digitale per la lotta al Covid-19
All’Italia vanno 3,29 milioni di euro. I progetti selezionati dovranno essere completati entro 24 mesi. I consorzi, composti da 133 organizzazioni di 25 paesi, lavoreranno per consegnare i primi prototipi nei prossimi 6-12 mesi.