
Una pregevole iniziativa per l’empowering digitale dei professionisti sanitari della ULSS 2 Marca Trevigiana.
Continue readingUna pregevole iniziativa per l’empowering digitale dei professionisti sanitari della ULSS 2 Marca Trevigiana.
Continue readingI tecnici sanno come realizzare un sistema informativo ma non cosa serve o potrebbe essere utile agli utenti. È necessario che questi diventino i protagonisti di questa trasformazione.
Continue readingContinuiamo l’esame del decreto approfondendo lo strumento con cui realizzare la sanità di iniziativa.
Continue readingNon è sufficiente limitarsi a utilizzare l’ICT per digitalizzare i processi e gestire dati, occorre sfruttare queste tecnologie per raggiungere un numero maggiore di persone rispetto a ciò che possono fare medici e infermieri.
Continue readingLe linee guida di attuazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico delineano una profonda evoluzione di questo strumento che si trasformerà da semplice contenitore di dati a un a piattaforma di servizi ed empowerment del cittadino.
Continue readingLa digitalizzazione è di per sé un valore? Quali benefici concreti comporta? La verità è più complessa, si può digitalizzare senza trasformare, cioè senza migliorare le cose.
Continue readingI modelli attuali non sono sostenibili e scalabili senza le tecnologie digitali per i pazienti. Serve un ribaltamento della prospettiva attuale.
Continue readingLa ricetta del PNRR per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale prevede il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali: le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità. Ma per avvicinare la sanità ai pazienti c’è bisogno di nuovi modelli organizzativi e strumenti informativi adeguati.
Continue readingCon la medicina digitale è possibile estendere la pratica clinica online, superando i limiti fisici e geografici del concetto di ospedale tradizionale.
Continue readingAnche negli ospedali dove la digitalizzazione è molto diffusa la comunicazione con il paziente avviene attraverso la conversazione, che presenta diverse criticità, tra cui l’asimmetria culturale tra medico e paziente e il poco tempo a disposizione. È ora di sviluppare servizi e soluzioni per i bisogni dei cittadini