Molte regioni stanno centralizzando sistemi amministrativi, sanitari e clinici, realizzando un modello ibrido di sistema informativo regioni – aziende sanitarie che spesso rimangono isolati. Continue reading
Progettazione
Il cloud è davvero la soluzione migliore per la sanità?
L’informatica sanitaria ricalca le mode e i trend delle tecnologie ICT. Oggi siamo nell’era del cloud che è diventato l’obiettivo della pubblica amministrazione e della sanità. Ma siamo davvero sicuri che sia la strada giusta per contenere i costi e aumentare l’efficienza? Continue reading
Quanto sono a misura di paziente i siti web delle aziende sanitarie?
Malgrado tutti concordino nel mettere il “paziente al centro“, i siti web delle aziende sanitarie sono molto spesso auto-referenziali e poco orientati ai loro utenti. Continue reading
Per concepire l’FSE 2.0 bisogna partire dai bisogni reali degli utenti e coinvolgerli nella progettazione
È necessario, rispetto al passato, cambiare radicalmente approccio per realizzare un Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) realmente utile, evitando di ripetere gli errori già commessi.
Salute digitale: meglio una o più app?
È l’interrogativo che regioni e aziende sanitarie si pongono quando attivano più servizi per i propri assistiti. Al momento, tra le due scuole di pensiero, non c’è una netta prevalenza. Continue reading
Come misurare la precisione diagnostica dell’intelligenza artificiale
La diagnostica è un campo in cui l’IA è in forte crescita. Medici, ricercatori e tecnici informatici sono molto coinvolti nello sviluppo e la sperimentazione di nuove soluzioni in grado di superare la capacità diagnostica attuale. Ma come si può misurare la precisione diagnostica dell’IA? Continue reading
Privacy By Design: principio teorico o metodologia di sviluppo?
Privacy by Default e Privacy by Design sono due principi che il GDPR richiama e a cui i titolari devono attenersi nell’applicazione pratica della tutela dei dati personali e sensibili. A più di un anno dall’entrata in vigore del GDPR cosa è effettivamente cambiato nel modo di progettare e realizzare il software sanitario? Continue reading
L’importanza dei sistemi di supporto alla terapia nella riconciliazione farmacologica

La riconciliazione farmacologia, specie nei pazienti che assumono un elevato numero di medicinali, può risultare davvero complessa, come un cubo di Rubik a molti elementi. I sistemi di supporto alla terapia (Medication Decision Support System) possono aiutare i medici a risolvere il puzzle 3D delle terapie complesse. Continue reading
La comunicazione medico – paziente deve passare dalla cartella clinica elettronica
I medici, per comunicare con i propri pazienti, usano la email, WhatsApp, SMS. Con gravi rischi per la sicurezza e la privacy, disperdendo poi questi messaggi al di fuori della cartella clinica elettronica. Continue reading
L’importanza del co-design per migliorare i sistemi clinici
Salvo rare eccezioni la progettazione e lo sviluppo dei sistemi clinici è svolto da tecnici informatici, a volte affiancati da esperti di user experience. È ora di cambiare metodo. Continue reading