
Gli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingTanto testo, pochi dati strutturati, ecco perché con i documenti attuali non è possibile alimentare un repository FHIR.
Continue readingCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la telemedicina assume il rango che molti auspicavano. Il testo del decreto solleva però dubbi su alcuni aspetti che appaiono concettualmente errati mentre in altri casi non fornisce informazioni su come rappresentare e utilizzare i dati.
Continue readingBisogna “sporcarsi le mani”, scendere dall’empireo delle infrastrutture tecnologiche e ragionare con umiltà insieme agli utenti su come farle funzionare. Se non si comprende questo principio il fallimento sarà certo.
Continue readingLa nuova generazione del FSE sarà basato su HL7 FHIR per la gestione dei dati strutturati in aggiunta al protocollo XDS per i documenti. Molti i problemi ancora da risolvere.
Continue readingSi terrà a Barcellona, dal 23 al 25 ottobre, la prima conferenza LOINC organizzata fuori dagli Stati Uniti insieme alla fondazione TIC Salut. Il programma è davvero interessante. Continue reading
La versione 2.66 contiene 91.388 termini, con un aumento di 2.117 rispetto alla versione 2.65. Continue reading
Oggi si celebra il venticinquesimo compleanno di LOINC, istituito il 16 febbraio 1994 come sistema di codifica per lo scambio di osservazioni cliniche e di laboratorio tra sistemi informatici. Continue reading
Mentre stavo partecipando ad un incontro sulla sanità digitale, complice la noia, riflettevo sul fatto che a questi eventi siamo sempre gli stessi, segno che la comunità degli addetti ai lavori non è poi cresciuta molto nel corso degli anni. In compenso però il numero di associazioni è notevolmente aumentato. Continue reading