
Bassa percezione del rischio, pochi investimenti, la sicurezza informatica non è una priorità malgrado gli attacchi e i danni che ne derivano.
Continue readingBassa percezione del rischio, pochi investimenti, la sicurezza informatica non è una priorità malgrado gli attacchi e i danni che ne derivano.
Continue readingL’attacco è avvenuto alle 3 di notte del primo maggio e ha coinvolto tutti i presidi dell’azienda ospedaliera. Non è stato comunicato ancora quando i sistemi saranno ripristinati.
Continue readingIl data leak è avvenuto dopo l’attacco avvenuto il 3 dicembre scorso e il rifiuto, da parte dell’azienda sanitaria, di pagare il riscatto richiesto.
Continue readingDa ieri sono bloccati 300 server e 1.500 postazioni di lavoro. Tutti i sistemi non sono attivi, inclusi il portale dell’ospedale.
Continue readingDopo dodici giorni dall’attacco hacker che ha provocato la disattivazione di tutti i portali regionali, sono tornati online i servizi sanitari.
Continue readingLa Sanità, per sua natura, è particolarmente esposta a questi attacchi. Quella italiana soprattutto. Datacenter frammentati, scarsa preparazione cyber del personale. Per rimediare bisogna fare grossi cambiamenti in infrastrutture, risorse umane, processi. Ma serve una forte volontà politica a tutti i livelli.
Continue readingLunghe code ai centri vaccinali che operano con moduli cartacei. Bloccato anche l’invio delle email con i risultati dei tamponi.
Continue readingGli ospedali di Dax e Villefranche-sur-Saône sono stati paralizzati da attacchi in cui gli hacker hanno bloccato i sistemi telefonici, costringendo gli ospedali a disattivare internet per evitare la diffusione del ransomware.