Il PNRR destina alla sanità quasi 20 miliardi di euro da suddividere in due ambiti principali: assistenza di prossimità e telemedicina; innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza. Ma sono molti gli interrogativi sulle scelte, il calcolo del fabbisogno, le priorità e la descrizione di alcuni interventi.
Integrated care
La norma ISO 13940 sulla continuità dell’assistenza comprende ora anche il sociale
L’UNI, ente italiano di normazione, ha pubblicato l’estensione al setting sociale della norma ISO sulla continuità dell’assistenza (ISO 13940 ContSys, pensata 15 anni fa per il setting sanitario).
Come gestire i pazienti cronici ai tempi del Covid-19

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia coronavirus focalizza l’attenzione e gli sforzi del SSN, con il rischio di amplificare un’altra pandemia per la quale non ci sono vaccini: le patologie croniche.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ecco gli interventi per la sanità
La bozza del documento presenta investimenti per 9 miliardi di euro divisi tra assistenza di prossimità e telemedicina, innovazione, ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria.
Medicina del territorio, così non va: ecco i tabù che l’Italia deve abbattere
Troppi punti deboli nella proposta di riforma presentata in Senato. Nonostante le ingenti risorse previste dal Recovery Fund, solo l’assistenza domiciliare prevede un modello efficace basato sull’IT come fattore abilitante. Serve invertire la rotta assegnando alle cure primarie il ruolo di gate keeper della domanda.
La telemedicina, per svilupparsi, deve integrarsi nel Servizio Sanitario Nazionale
La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.
Salute fai da te? No, il cittadino deve fare squadra con il sistema!
Se pensiamo all’assistenza territoriale, spesso i dati del paziente sono sparsi tra diversi professionisti. Inoltre, il paziente partecipa alla cura, e quindi genera preziose informazioni. Come può essere fatto uno strumento “gestionale” che aiuti il cittadino a gestire la propria salute secondo il piano individuale di assistenza?
Cronicità & ICT. Il connubio perfetto raggiunto a Badalona.
Trasformare l’ecosistema della salute con il supporto dell’ICT. Alcuni spunti di riflessione dalla storia di una cittadina catalana di media grandezza.
Dieci anni per far maturare i nuovi modelli di assistenza territoriale a Badalona
Hanno cominciato con interventi relativamente semplici e poi li hanno adeguati al “cambiamento possibile”, per valorizzare la crescita culturale dei professionisti e dei cittadini e per utilizzare al meglio i progressi tecnologici.
Digital Transformation: quanti anni servono per trasformare il sistema salute?
La trasformazione dei modelli di cura e l’adozione delle tecnologie devono andare di pari passo. Una roadmap pluriennale di Integrated Care richiede una precisa programmazione delle iniziative regionali e locali, per evitare una difficile armonizzazione a posteriori dell’intero ecosistema. Analogamente, anche le tecnologie introdotte devono potersi amalgamare di volta in volta in un substrato comune.