
Importanti investimenti, grandi aspettative per una forma di medicina che, distanza a parte, presenta gli stessi vincoli e problematiche di quella tradizionale.
Continue readingImportanti investimenti, grandi aspettative per una forma di medicina che, distanza a parte, presenta gli stessi vincoli e problematiche di quella tradizionale.
Continue readingLa digitalizzazione è di per sé un valore? Quali benefici concreti comporta? La verità è più complessa, si può digitalizzare senza trasformare, cioè senza migliorare le cose.
Continue readingUna corretta digitalizzazione dovrebbe avere, come obiettivo primario, non l’eliminazione della carta o la produzione di dati ma il miglioramento della sicurezza.
Continue readingL’adozione sistematica della telemedicina non può prescindere da un serie di aspetti che devono essere considerati e pianificati. La telemedicina non è solo una tecnologia.
Nel mio lavoro leggo molti progetti e capitolati in cui la digitalizzazione è l’obiettivo che si vuole raggiungere. Confondendo il mezzo con il fine. Continue reading
In tutti gli ambiti applicativi, sia pure con diversa intensità, la personalizzazione del software è un fenomeno molto diffuso che fa lievitare i costi, allunga i tempi di realizzazione, pregiudica la qualità e ne complica la gestione. Ma quali sono le ragioni di questo comportamento ? Sono realmente giustificate ?
Ogni volta che si parla di sanità elettronica, per spiegare perché è necessario investire in questo ambito, si menzionano i possibili risparmi che la sua introduzione comporterebbe. Non ha fatto eccezione l’interessante trasmissione di Report sull’ospedale 4.0 andata in onda lunedì. Come si calcolano questi risparmi ? Quanto sono attendibili ? Continue reading
La trasformazione digitale della sanità deve essere finalizzata a creare valore per tutti i portatori di interessi. Per questo motivo deve essere basata su alcuni principi chiave su cui impostare un percorso per la sua promozione e affermazione. Continue reading
In forte ritardo rispetto ai paesi nord europei e agli Stati Uniti, anche in Italia cominciano a diffondersi i primi Clinical Decision Support System (CDSS). Come accade con tutti i nuovi fenomeni c’è un po’ di confusione, dubbi sulla loro reale utilità e su come possano essere accolti dai medici. Facciamo un po’ di chiarezza. Continue reading
Il potere taumaturgico dell’innovazione tecnologica come leva per migliorare il sistema sanitario, assicurando al contempo grandi risparmi, è un dogma di tecnici ed esperti del settore. Questi non comprendono e vivono con disappunto la scarsa lungimiranza dei politici e dei dirigenti nell’investire nella salute digitale. È solo un problema di insensibilità, ignoranza o mancanza di risorse ? Continue reading