
L’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingL’Ecosistema dei Dati Sanitari rischia una morte prematura per i vincoli dovuti alla privacy e il futuro Spazio Europeo dei Dati Sanitari.
Continue readingQuanto è efficace utilizzare il modello dati di FHIR per conservare e ricercare dati clinici? È una scelta ragionata o una scorciatoia per semplificare il problema?
Continue readingIl tempo è passato in fretta da quando un ristretto nucleo di persone, tra cui io, decisero di fondare la sezione italiana di HL7. L’interoperabilità è oggi centrale nella sanità digitale ma c’è ancora tanto da fare.
Continue readingLa nuova versione include nuove tipologie di risorse, migliora le funzionalità per le sottoscrizioni, definisce nuovi tipi di dati.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingGli ostacoli e gli aspetti da affrontare per avviare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e renderlo davvero utile.
Continue readingNel 2023 dovrebbe entrare in esercizio il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico. Sono molti però gli ostacoli da superare. In attesa di quello nuovo si potrebbe potenziare quello esistente. Il resoconto del mio intervento al workshop Assister sul FSE.
Continue readingSi è creata una certa entropia tra il Dipartimento per Trasformazione Digitale (DTD), le regioni e le aziende sanitarie.
Continue readingTanto testo, pochi dati strutturati, ecco perché con i documenti attuali non è possibile alimentare un repository FHIR.
Continue readingIn questo articolo esaminiamo il modello di interazione e l’autenticazione del client per richiamare le API.
Continue reading