La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.
HL7
In Inghilterra la continuità di cura ospedale – medicina generale si realizza con FHIR
NHS Digital insieme a TPP e a un system integrator hanno sviluppato un’infrastruttura di interoperabilità basata su Fast Healthcare Interoperability Resources (FHIR) per scambiare verbali di pronto soccorso, lettere di dimissione e referti ambulatoriali con gli studi di medicina generale.
Interoperabilità by design nella progettazione delle applicazioni
Noto con grande stupore che, salvo poche eccezioni, si continuano a progettare le applicazioni sanitarie come “isole a sé stanti“, salvo poi preoccuparsi, una volta terminato lo sviluppo, capire come integrarle con altri sistemi.
La roadmap per la versione 5 di FHIR
Lo scorso lunedì è stata pubblicata la roadmap per la nuova versione di HL7 FHIR. Vediamo quali sono le principali novità. Continue reading
Pubblicata la versione 4 di FHIR
Dopo 18 mesi di lavoro, HL7 ha rilasciato la versione 4 di FHIR che è stata oggetto di un ballottaggio normativo e che sarà sottoposta ad ANSI come standard. Ciò significa che le future modifiche dovranno essere compatibili con le versioni precedenti, così che le applicazioni che implementeranno le parti normate di questa versione non rischieranno più di non essere conformi allo standard. Continue reading
Le community della salute digitale: che bello dividersi
Mentre stavo partecipando ad un incontro sulla sanità digitale, complice la noia, riflettevo sul fatto che a questi eventi siamo sempre gli stessi, segno che la comunità degli addetti ai lavori non è poi cresciuta molto nel corso degli anni. In compenso però il numero di associazioni è notevolmente aumentato. Continue reading
Clinical Decision Support System: cosa sono, a che servono
In forte ritardo rispetto ai paesi nord europei e agli Stati Uniti, anche in Italia cominciano a diffondersi i primi Clinical Decision Support System (CDSS). Come accade con tutti i nuovi fenomeni c’è un po’ di confusione, dubbi sulla loro reale utilità e su come possano essere accolti dai medici. Facciamo un po’ di chiarezza. Continue reading