
Vediamo le differenze tra FHIR e le classiche integrazioni basate sulla messaggistica HL7 / IHE e i vantaggi che ne derivano.
Continue readingVediamo le differenze tra FHIR e le classiche integrazioni basate sulla messaggistica HL7 / IHE e i vantaggi che ne derivano.
Continue readingContinuiamo l’analisi di questo standard che rivestirà grande rilievo per l’interoperabilità dei sistemi sanitari.
Continue readingLa nuova infrastruttura, insieme all’attuale struttura federata per la gestione dei documenti, distribuita a livello regionale, prevede un Data Repository Centrale FHIR.
Continue readingÈ stata rilasciata sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico la versione 2.2 della documentazione per l’interoperabilità tra i sistemi regionali dei fascicoli sanitari.
Continue readingPuò sembrare una discussione formale ma le implicazioni di questa affermazione sono davvero rilevanti.
Continue readingNella progettazione di un sistema clinico bisogna considerare, sin dalle prime fasi, il tema dell’interoperabilità. Considerarla una cosa scontata o qualcosa che si può fare “dopo” è un grave errore.
Continue readingMalgrado siano trascorsi più di trent’anni dalla definizione dei primi standard per l’integrazione dei sistemi sanitari, l’interoperabilità rappresenta ancora una delle maggiori criticità
Continue readingSono tante le iniziative per consentire gli spostamenti durante la pandemia assicurando la sicurezza dei viaggiatori e dei turisti. Vediamo quali sono e come funzionano.
La parola chiave di qualsiasi progetto deve essere interoperabilità: tecnologica, organizzativa, clinica.