
La domanda viene spontanea dopo le dichiarazioni dell’assessore alla salute della regione Lazio secondo cui le attuali regole sono così stringenti che non consentono la stratificazione del rischio per i bisogni di salute.
Continue readingLa domanda viene spontanea dopo le dichiarazioni dell’assessore alla salute della regione Lazio secondo cui le attuali regole sono così stringenti che non consentono la stratificazione del rischio per i bisogni di salute.
Continue readingLa Sanità, per sua natura, è particolarmente esposta a questi attacchi. Quella italiana soprattutto. Datacenter frammentati, scarsa preparazione cyber del personale. Per rimediare bisogna fare grossi cambiamenti in infrastrutture, risorse umane, processi. Ma serve una forte volontà politica a tutti i livelli.
Continue readingLa scelta, pragmatica, di procedere per fasce d’età, prende atto della mancanza di dati di rischio della popolazione.
Il mondo dell’aviazione civile e la forte attenzione sulla “safety” hanno inspirato i modelli di rischio clinico che oggi vengono impiegati negli ospedali. Tralasciando però alcuni aspetti molto importanti.
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro Speranza che regola le attività di monitoraggio del rischio sanitario del passaggio dalla fase 1 alla fase 2A.