
Il tempo è passato in fretta da quando un ristretto nucleo di persone, tra cui io, decisero di fondare la sezione italiana di HL7. L’interoperabilità è oggi centrale nella sanità digitale ma c’è ancora tanto da fare.
Continue readingIl tempo è passato in fretta da quando un ristretto nucleo di persone, tra cui io, decisero di fondare la sezione italiana di HL7. L’interoperabilità è oggi centrale nella sanità digitale ma c’è ancora tanto da fare.
Continue readingUna pregevole iniziativa per l’empowering digitale dei professionisti sanitari della ULSS 2 Marca Trevigiana.
Continue readingBassa percezione del rischio, pochi investimenti, la sicurezza informatica non è una priorità malgrado gli attacchi e i danni che ne derivano.
Continue readingIl monitoraggio eseguito da Agenas rileva, alla fine dell’anno scorso, poche attivazioni delle nuove strutture di prossimità previste dal PNRR e dal DM 77.
Continue readingUna recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha definito le condizioni per cui i dati pseudonimizzati possono non essere considerati dati personali. Il provvedimento ha delle interessanti ricadute in sanità.
Continue readingLa nuova versione include nuove tipologie di risorse, migliora le funzionalità per le sottoscrizioni, definisce nuovi tipi di dati.
Continue readingLe mie riflessioni dopo aver visitato la manifestazione più importante del settore. Trends, curiosità e soluzioni innovative.
Continue readingNon basta scegliere lo stesso software per avere la stessa cartella clinica né per poter condividere processi e dati clinici.
Continue readingLe motivazioni addotte sollevano perplessità sul piano giuridico mentre la decisione presa crea una palese discriminazione rispetto ad altri servizi basati sull’AI.
Continue readingL’iniziativa riguarda i dispositivi medici e il software ed è stata adottata per far fronte all’ingorgo che si è venuto a creare con gli organismi notificati per la certificazione MDR.
Continue reading