
Il sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl sito dell’Autorità dà ampio spazio ai provvedimenti e alle sanzioni, mentre invece non si trovano informazioni sull’esito del contenzioso che scaturisce dalle opposizioni alle decisioni del Garante.
Continue readingIl Garante ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari basati sull’intelligenza artificiale che definisce alcuni concetti chiave e fissa limiti all’uso di queste tecnologie.
Continue readingI dati rappresentano una risorsa preziosa tanto che c’è che li definisce il «nuovo oro» e altri il «petrolio del futuro». Non c’è alcun dubbio che i dati, da cui si ricavano informazioni e quindi conoscenza, siano indispensabili sia nella pratica clinica, sia nella gestione e il governo delle aziende sanitarie.
Continue readingSpostare l’attenzione dai sistemi, le funzioni, ai dati e al loro significato realizzando piattaforme dati aperte e indipendenti dai fornitori.
Continue readingIl nuovo regolamento che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede 4 dipartimenti e 12 direzioni generali. Tra queste non c’è più la direzione della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica.
Continue readingLe cronache delle scorse settimane sui problemi connessi all’avvio del nuovo sistema informativo dell’Azienda Ospedaliera di Verona mi spingono ad alcune riflessioni sui grandi progetti e su come questi vengono svolti.
Continue readingÈ l’aspetto da cui parte qualsiasi analisi del Garante Privacy e che dovremmo porci ogni qual volta definiamo un progetto ICT, perché la digitalizzazione è uno strumento ma non il fine.
Continue readingDoveva rivoluzionare il modo di gestire e condividere i dati sanitari. Il “nuovo” FSE è la revisione di quello attuale. Storia di un insuccesso annunciato.
Continue readingUn recente provvedimento del Garante della Privacy indica come le più comuni tecniche in uso non siano sufficienti per rendere anonimi i dati.
Continue reading