
Nei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingNei progetti finanziati non c’è alcun criterio né indicatori per misurarne l’impatto e i benefici.
Continue readingÈ davvero possibile, sulla base delle poche informazioni all’epoca disponibili, accertare se, da parte di chi aveva la responsabilità nel decidere come fronteggiare la pandemia, c’è stata imperizia, negligenza o dolo?
Continue readingDopo cinque mesi di indagine la Federal Trade Commission ha autorizzato l’accordo che vede il gigante dell’e-commerce investire 3,9 miliardi di dollari nel mercato delle cure primarie e la telemedicina.
Continue readingL’autorità, nel parere espresso, chiede maggiori garanzie per la protezione dei dati.
Continue readingÈ molto probabile che l’architettura e il funzionamento saranno rivisti. Il ruolo delle regioni e il tema della privacy.
Continue readingCosa vuol dire e quali sono le implicazioni nel mettere il “paziente al centro”? Ce ne parla un esperto del settore, Alfredo Pascali, che presenta un interessante convegno sul tema.
Continue readingNon si può realizzare in tre anni ciò che ne richiederebbe venti in un mercato povero di prodotti industriali e di risorse.
Continue readingCome rendere più efficace e rigoroso il processo cognitivo analitico nel ragionamento clinico. Un modello che va ben oltre le tradizionali time-line dei sistemi clinici attuali.
Continue readingSecondo l’Autorità la medicina di iniziativa non è strettamente necessaria per la prevenzione e la cura e non può essere adoperato per questo il FSE.
Continue readingIl Garante per la privacy ha sanzionato tre Asl friulane che, attraverso l’uso di algoritmi, avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19.
Continue reading