I metadati nel nuovo FSE – parte seconda

Proseguiamo l’analisi del funzionamento del gateway del nuovo FSE esaminando i parametri di ingresso della richiesta di pubblicazione.

Come abbiamo visto nel precedente articolo, la pubblicazione di un documento nel nuovo FSE prevede, nel corpo del CDA della richiesta, la presenza di alcuni parametri. Nel campo “provenienza” è possibile indicare se questi sono stati introdotti per rendere possibile la comunicazione con INI o per gestire in maniera efficace ed efficiente il gateway.

Modalità (mode)

Questo parametro indica la modalità con la quale i dati sanitari sono stati iniettati nel PDF. Può assumere valore A (attachment) per CDA iniettato nel PDF come allegato (EmbeddedFiles), R (resource) per CDA iniettato nel PDF come risorsa (XFAResources).

Atti clinici regole di accesso

Questo parametro può essere utilizzato per rappresentare i principali atti clinici che vengono documentati, come ulteriore specializzazione del metadato typeCode, ed è utilizzato anche per specificare la politica di visibilità del documento (ossia se esso è oscurato o meno).

Può assumere dei seguenti valori:

Tipologia struttura (setting assistenziale)

Questo parametro può assumere uno dei seguenti valori:

Tipo documento

Questo parametro può assumere uno dei seguenti valori:

Codifica pratica clinica (assetto organizzativo)

Questo parametro identifica il tipo di unità operativa che ha prodotto il documento. Può assumere uno dei seguenti valori:

Tipo attività clinica

Questo parametro identifica il tipo di attività clinica che ha portato alla creazione del documento. Può assumere uno dei seguenti valori:

Nel prossimo articolo esamineremo il processo di autenticazione. Potete consultare l’articolo precedente qui.

2 – Continua

Rispondi