Al via il dialogo competitivo per la Piattaforma di Intelligenza Artificiale a supporto dell’assistenza sanitaria primaria

La procedura riguarda l’affidamento di un contratto avente ad oggetto la progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione di una piattaforma di AI.

La piattaforma dovrà essere una infrastruttura altamente innovativa per abilitare servizi a supporto dei professionisti sanitari delle Case di Comunità, migliorando la capacità di presa in carico proattiva e lo stato di salute della popolazione, utilizzando processi assistenziali innovativi. Un ulteriore obiettivo è il miglioramento del governo della domanda, anche per finalità di programmazione.

Il progetto prevede in primo luogo l’analisi, la progettazione e lo sviluppo dei moduli software che abilitano i servizi digitali, sia lato back-end sia lato front-end, ma anche l’analisi, la progettazione, l’acquisizione e la gestione della soluzione architetturale di riferimento per l’effettivo deployment e l’installazione delle componentistiche software e hardware necessarie a garantire l’erogazione del servizio.

In dettaglio il progetto di AI:

  1. garantisce la governance centralizzata delle tecnologie e dei processi nell’applicazione delle tecniche e degli algoritmi di AI utilizzati dai medici nelle pratiche cliniche e gestionali della professione;
  2. definisce un processo di certificazione e validazione degli algoritmi in linea con le nuove norme nazionali ed europee in tema di certificazione dei dispositivi a supporto delle decisioni cliniche;
  3. realizza Servizi di supporto ai professionisti sanitari per la presa in carico della popolazione assistita, dalla fase della prevenzione alla gestione della cronicità;
  4. realizza Servizi di supporto ai medici nella pratica clinica quotidiana con suggerimenti non vincolanti da parte del sistema di AI;
  5. realizza Servizi di supporto agli utenti per l’accesso ai servizi sanitari delle CdC.

Il Progetto prevede inoltre la realizzazione di una sperimentazione (Progetto Pilota) che verrà condotta da AGENAS su un campione rappresentativo di Aziende Sanitarie Locali e professionisti sanitari che lavorano nell’ambito dell’assistenza primaria nelle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) delle CdC. Il Progetto Pilota sarà finalizzato a validare la sicurezza, la qualità, l’efficienza ed efficacia delle funzionalità implementate dalla Piattaforma.

La scadenza per la presentazione delle domande è il primo dicembre. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

One thought on “Al via il dialogo competitivo per la Piattaforma di Intelligenza Artificiale a supporto dell’assistenza sanitaria primaria

  1. Giovanni Mangia 22 Ottobre 2022 / 15:15

    Sempre grazie, Massimo

Rispondi