In Regione Lazio è attiva da ieri l’app “LAZIO DOCTOR COVID” che consente un rapido ed immediato monitoraggio delle persone che si trovano in sorveglianza domiciliare.
L’app è stata realizzata dalla Regione, in collaborazione con i medici di medicina generale, e con l’ordinanza del Presidente N. Z00009 del 17/03/2020 è stata formalmente riconosciuta quale strumento di consultazione/informazione per tutti i cittadini e quale strumento di telesorveglianza e telemonitoraggio per gli assistiti in corso di valutazione perché esposti al rischio di contagio e per i pazienti COVID 19 positivi, per i quali è stato disposto l’isolamento domiciliare.
L’app è dedicata a tutti gli operatori che sono tenuti a prendere in carico gli assistiti in isolamento domiciliare, includendo non solo i Medici di Medicina Generale (MMG) ed i Pediatri di Libera Scelta (PLS), ma anche i Medici di continuità assistenziale (MCA) e gli operatori dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP).
L’app è attualmente disponibile sull’app store Google Play, a breve sarà disponibile anche sull’app store di Apple. Maggiori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina dedicata all’app sul sito del Sistema Sanitario Regionale SALUTE LAZIO.
Per accompagnare l’uso del sistema, via app o accesso online (canale alternativo per i soli professionisti), è stata redatta la Procedura per la Telesorveglianza ed il Telemonitoraggio Domiciliare, nella quale sono chiaramente definiti:
- le diverse tipologie di cittadini destinati del servizio, e le funzionalità ad essi accessibili;
- le modalità di arruolamento e di utilizzo dei servizi avanzati di telesorveglianza, televisita, e telemonitoraggio, da parte dei diversi operatori.
A completamento dell’intervento nell’ordinanza è :
- dato mandato alle Aziende di dotare gli operatori SISP e i MCA di postazioni computer con connessione internet, webcam e microfono;
- richiesto ai Medici di Medicina Generale associati in Unità di cure Primarie (UCP) o i Pediatri di Libera Scelta associati in Unità di Cure Primarie Pediatriche (UCPP) di individuare un referente COVID cui fornire i Dispositivi di Protezione Individuale, necessari in caso visita medica domiciliare.
La nuova app si affianca servizio online per il monitoraggio epidemiologico che la Regione ha attivato nei giorni scorsi con l’ordinanza N. Z00005 del 09/03/2020.
Il servizio “SONO NEL LAZIO”, consente alle persone provenienti da fuori di compilare ed inviare un questionario online, e di adempiere così all’obbligo di dichiarare le motivazioni dello spostamento (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, obblighi connessi all’adempimento di un dovere, motivi di salute).