
Vediamo come opererà ANA e i tempi previsti per la sua attuazione.
Il percorso normativo per la messa in esercizio della Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA) prevede tre passaggi:
- Il parere del Garante della Privacy che è stato fornito il 24 febbraio scorso;
- La firma del DPCM prevista per giugno
- L’entrata in vigore del DPCM che dovrebbe avvenire in luglio.
L’attuazione di ANA sarà progressiva e sarà articolata in tre fasi. Le regioni potranno scegliere tra due opzioni:
- Il subentro, ossia l’utilizzo diretto da parte delle aziende sanitarie di ANA
- La cooperazione applicativa delle anagrafi regionali con ANA.
La prima fase, denominata ANA 1.0, sarà anticipata rispetto all’entrata in vigore del DPCM e avverrà tra aprile e giugno. Entro il 15 maggio le regioni dovranno predisporre una scheda riassuntiva per la rilevazione della situazione delle proprie anagrafi, con i dettagli previsti da
ANA, per valutarne la modalità di utilizzo (subentro ASL oppure cooperazione applicativa).
Sempre entro il 15 di maggio avrà luogo l’allineamento con le anagrafi regionali e quelle delle ASL attraverso:
- La fornitura massiva, da parte di ogni regione/ASL, delle anagrafi degli assistiti aggiornate a una data definita
- L’implementazione di un servizio di notifica per segnalare alle regioni/ASL interessate le posizioni di assistenza multipla, per la relativa risoluzione
- L’esame congiunto delle situazioni di «assistenza multipla» assegnata al medesimo CF risultanti nelle anagrafi regionali/ASL
- Il mantenimento dei web-services attuali del sistema TS e la verifica dello stato di attuazione con ogni singola regione e dei tempi di aggiornamento delle anagrafi.
Alcune regioni pilota lavoreranno all’avvio delle specifiche tecniche che saranno contenute nel DPCM. Con l’entrata in vigore di questo partirà la fase 2 (ANA 2.0). In questa partirà l’integrazione con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), l’avvio del subentro delle anagrafi delle ASL e l’implementazione delle regole.
Per la fase 3, il completamento del subentro e l’implementazione delle regole, non è stata ancora fissata una data.
Per maggiori informazioni su ANA vi rimando a un precedente articolo che potete leggere qui.
One thought on “Anteprima: funzionamento e roadmap dell’Anagrafe Nazionale Assistiti”