L’abito non fa il monaco, ma il nuovo paziente digitale

La ricerca su nuovi materiali e dispositivi indossabili per monitorare la salute non conosce sosta. Vi segnalo due novità interessanti, una di una startup coreana, l’altra di Apple che continua a investire in questo settore.

Chi non ama gli smart watch, magari perché preferisce un orologio classico, è in arrivo una valida alternativa. Al CES 2019 a Las Vegas, una startup coreana chiamata Welt ha svelato la sua cintura intelligente.

Welt sembra una cintura normale, ma può tenere sotto controllo una vasta gamma di dati sanitari. Il dispositivo tiene traccia delle dimensioni della vita, dell’attività e dell’eccesso di cibo per fornire un’analisi completa della salute, fornendo al contempo una guida sanitaria tramite un’applicazione per smartphone. Come l’ultimo Apple Watch, ha anche il rilevamento delle cadute.

Il contapassi di Welt tiene traccia dei passi e delle calorie bruciate, inoltre la cintura controlla anche il tempo in cui si rimane seduti e vibra di tanto in tanto per suggerire di alzarsi. Il grasso addominale è un prodotto dell’assunzione di calorie in eccesso. In base all’apporto calorico, la vita può espandersi e contrarsi per una durata di appena mezz’ora. Welt tiene traccia di queste rapide variazioni e le visualizza nel grafico delle dimensioni della vita.

La cintura, nata a seguito di un finanziamento di 70.000 dollari nel 2016, è ora pronta per essere messa in commercio negli Stati Uniti.

Pochi giorni fa l’ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti ha pubblicato una domanda di brevetto di Apple dal titolo “Fabric-Based Items with Electrical Component Array”. Apple prevede un’ampia gamma di prodotti che potrebbero trarre vantaggio da questi tessuti intelligenti in futuro, da un involucro per MacBook fino all’abbigliamento e molto altro ancora.

Il lavoro di Apple sui tessuti intelligenti ha subito un’accelerazione nell’ultimo anno. Negli ultimi 12 mesi Apple ha ottenuto più di 6 brevetti relativi a Tessuti e Smart Fabrics e ha depositato almeno 6 nuovi brevetti negli ultimi 13 mesi su questo progetto interno di ricerca e sviluppo.

In questo particolare brevetto, Apple descrive come sia possibili incorporare componenti elettrici in un tessuto per creare oggetti (ad esempio custodie, abbigliamento) con funzionalità avanzate.

È difficile incorporare componenti elettrici nel tessuto perché questo, per la sua flessibilità, può essere piegato o allungato, operazioni che normalmente possono interrompere i circuiti elettronici. Questo è ciò che la nuova invenzione incentrata sul tessuto di Apple si propone di superare.

Un oggetto a base di tessuto può, ad esempio, avere una serie di componenti elettrici e uno o più strati di tessuto. Gli strati di tessuto possono servire da substrato per i componenti elettrici o possono essere accoppiati a strutture di supporto sulle quali sono stati montati componenti elettrici. L’invenzione di Apple prevede che i componenti elettrici possono essere montati su una struttura di supporto come un circuito stampato flessibile. Il circuito stampato flessibile può avere un motivo a maglie formato da una serie di aperture.

I segmenti di circuito stampato flessibile, a forma di serpentina, possono estendersi tra le aperture e possono interconnettere parti del circuito stampato flessibile a cui sono stati saldati i componenti elettrici. I componenti elettrici possono essere diodi emettitori di luce o altri dispositivi elettrici e possono essere coperti da polimeri con particelle che diffondono la luce o altri materiali. Il circuito stampato flessibile e la matrice di componenti possono essere laminati tra strati di tessuto o altri strati di materiale.

L’invenzione di Apple potrebbe riguardare una vasta gamma di dispositivi futuri. L’elenco Apple include computer portatili, un monitor contenente un computer incorporato, tablet, telefoni cellulari, lettori multimediali, orologi da polso, cuffie o auricolari e molti altri ancora.

Vedremo la nascita di vestiti che si illuminano o la cui trama varierà magari mediante un’app ? O indumenti che permettono di controllare l’iPhone o il Watch attraverso la manica o il polsino ?

2 thoughts on “L’abito non fa il monaco, ma il nuovo paziente digitale

Rispondi