
Spright, filiale di Air Methods, principale fornitore americano di servizi aerei medici e Wingcopter, produttore di droni per la logistica, hanno annunciato un accordo commerciale del valore di oltre 16 milioni di dollari per avviare negli Stati Uniti servizi di consegna tramite questi velivoli.
L’accordo prevede la fornitura di una flotta di droni W198 per soddisfare la crescente domanda di consegna di materiale sanitario con droni in tutti gli Stati Uniti. Con questo contratto Wingcopter diventa il fornitore esclusivo per Spright dei droni da trasporto ad ala fissa eVTOL per gli Stati Uniti. Spright, a sua volta, diventa il fornitore esclusivo di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) per il Wingcopter 198 a terzi negli USA mediante la sua infrastruttura presente in tutto il paese.
Spright è stata lanciata nel luglio del 2020 come nuova divisione di droni di Air Methods per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e l’approvvigionamento di beni per i clienti in tutti gli Stati Uniti. A tal fine, Spright sta creando una rete di consegna specifica basata sui droni, sfruttando un’infrastruttura esistente di oltre 300 basi, che servono centinaia di ospedali, in 48 stati in zone prevalentemente rurali.
Spright sta sostenendo Wingcopter nel suo processo di certificazione di tipo UAS (Unmanned Aircraft System) della FAA (Agenzia Federale per l’Aviazione), sfruttando la sua vasta esperienza nel campo dell’aviazione, le sue certificazioni e le relazioni di lunga data con l’agenzia federale.
Spright sta collaborando con l’Hutchinson Regional Health System, a Hutchinson, Kansas, per i test iniziali, e prevede di espandere il servizio oltre il Kansas con ulteriori progetti medici strategici nel corso dell’anno. La flotta Wingcopter consentirà la consegna istantanea e su richiesta di forniture mediche vitali, farmaci, vaccini, sangue e campioni di laboratorio nelle comunità rurali e poco servite.
Il W198 è un drone prodotto dall’azienda tedesca Wingcopter che è stato progettato per il trasporto e la consegna di beni. È basato su un’innovativa tecnologia tilt-rotor grazie alla quale gli otto motori elettrici ruotano sull’asse verticale consentendo il decollo verticale e la traslazione in volo livellato. È largo quasi due metri e lungo un metro e mezzo e pesa a vuoto, con le batterie, 20 kg, con la possibilità di trasportare un carico massimo di 5 kg.

Raggiunge una velocità massima di 145 km/h e ha una velocità di crociera di 100 km/h, con un’autonomia sino a 110 km (vuoto) che si riduce a 75 km a pieno carico. Può volare con venti sino a 54 km/h e raffiche a 72 km/h. Possiede una ricca dotazione di avionica e connettività 3G/4G/5G e satellitare. Può trasportare sino a tre contenitori di merce che possono essere calati con un verricello.
Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto per il mercato delle consegne tramite droni è di oltre il 50% per un volume totale di quasi 40 miliardi di dollari nel 2030.