
Il test utilizza il machine learning per identificare i tumori ovarici, pancreatici, esofagei, intestinali e polmonari, prima che si manifestino segni clinici.
Il test Galleri è stato sviluppato dalla società americana GRAIL ed utilizza un algoritmo di apprendimento automatico per esaminare il DNA privo di cellule (cfDNA) dei tumori nel flusso sanguigno. Rileva i cambiamenti chimici, noti come modelli di metilazione, con un tasso di falsi positivi di solo 0,5%.
Gli studi iniziali hanno coinvolto pazienti il cui cancro era già stato diagnosticato con altri mezzi e hanno identificato correttamente i tumori in oltre il 50% dei casi e localizzato correttamente i tessuti colpiti nell’88,7% dei casi.
NHS England inizierà una sperimentazione di Galleri dalla seconda metà del 2021 con 165.000 persone. I partecipanti saranno prevalentemente pazienti di età compresa tra i 50 e i 79 anni, senza sintomi, che faranno esami del sangue annuali. Se la sperimentazione avrà successo, sarà estesa a un milione di partecipanti tra il 2024 e il 2025.
Quasi 200.000 persone muoiono di cancro nel Regno Unito ogni anno e a oltre mille persone al giorno viene diagnosticata questa patologia.
Nel 2018, il governo britannico ha annunciato piani per investire nell’IA per il rilevamento precoce del cancro e delle malattie croniche.
L’NHS Long Term Plan mira a migliorare la diagnosi precoce del cancro al primo e secondo stadio, dove i pazienti hanno in genere da cinque a dieci volte la possibilità di sopravvivenza rispetto alla diagnosi effettuata al quarto stadio.