L’iniziativa è stata lanciata da Fitbit Labs per esaminare come i dispositivi Fitbit possano potenzialmente misurare la pressione arteriosa.
Lo studio vuole misurare se i Fitbit possano misurare il Pulse Arrival Time (PAT), il tempo necessario per un impulso di sangue per raggiungere il polso dopo i battiti del cuore, ed esplorare il potenziale legame con il monitoraggio della pressione sanguigna.
Ricerche precedenti hanno trovato una correlazione tra PAT e pressione sanguigna, ma la correlazione non era abbastanza accurata da consentire la rilevazione esatta della pressione sanguigna. Queste indagini sono state realizzate con piccoli set di dati o in ambienti specifici come un’unità di terapia intensiva. Fitbit Labs ha anche trovato una correlazione tra PAT e la pressione sanguigna in un piccolo studio interno di 3 settimane. Il nuovo studio estenderà questo lavoro a una popolazione più ampia per comprendere come le misure PAT cambino in una varietà di condizioni.
“Se la pressione alta fosse più facile da misurare, le persone potrebbero gestirla prima, il che potrebbe aiutare ad evitare morti prevenibili per malattie cardiache e ictus“, ha detto Shelten Yuen, Principal Scientist di Fitbit, che sta conducendo questo lavoro.
Gli utenti di Fitbit Sense negli Stati Uniti che hanno almeno 20 anni, riceveranno una notifica sulla loro app se sono idonei a partecipare allo studio di un mese. La diversità nella ricerca è essenziale, quindi è importante che gli utenti Sense idonei di tutte le fasce demografiche si iscrivano.