Un dispositivo per controllare la propria salute e l’alimentazione attraverso le urine

bisu

Al CES di Las Vegas, Bisu, una startup con base a Tokio e San Francisco, ha presentato un innovativo dispositivo personale per analizzare le urine.

Bisu è un dispositivo, di facile uso, in grado di analizzare e misurare alcuni biomarcatori presenti nelle urine attraverso una strip monouso. Le urine contengono preziose informazioni sulla dieta, sul metabolismo e sugli ormoni.

Bisu3

Bisu è il primo dispositivo che misura sia l’Acetoacetato (AcAc), sia il Beta-idrossibutirrato (BHB) nelle urine con un’elevata sensibilità di rilevazione. Questi due chetoni sono i sottoprodotti dalla scomposizione dei grassi e sono naturalmente prodotti dal nostro corpo per produrre energia quando assumiamo pochi carboidrati.

Bisu è in grado di rilevare il pH e l’acido urico. Il corpo umano deve mantenere il suo pH entro un intervallo molto ristretto (tipicamente 7,35 – 7,45) per poter funzionare correttamente. Anche se non è possibile modificare questo pH in modo significativo attraverso la dieta, l’eccesso di acidità viene continuamente rimosso dal corpo attraverso il respiro e l’urina per mantenere il corretto pH. Alimenti come carne, cereali, sale e grassi saturi producono acidità, mentre alimenti come frutta e verdura producono alcalinità.

Se la dieta è troppo acida, crea uno stress metabolico che favorisce la resistenza all’insulina e influenza la ritenzione muscolare, la densità ossea e la funzione renale. L’acido alimentare rende più difficile rimuovere l’acido lattico dai muscoli, riducendo così le prestazioni dell’esercizio anaerobico. Il monitoraggio del pH può aiutare ad evitare queste insidie.

Bisu rileva il peso specifico dell’urina che misura la concentrazione di particelle nell’urina e la sua densità. Più si è idratati, più l’urina diventa diluita e più basso è il suo peso specifico. Al contrario, meno si è idratati, più l’urina diventa concentrata e più alto è il suo peso specifico.

Poiché il colore dell’urina può essere influenzato da molti fattori, tra cui dieta, esercizio fisico, infezioni e farmaci, il peso specifico è un indicatore molto più affidabile per conoscere il proprio stato di idratazione.

Bisu misura infine il sodio (Na), il potassio (K), il magnesio (Mg) e il calcio (Ca), elettroliti che vengono tutti escreti nelle urine. Sodio e potassio aiutano a regolare l’equilibrio dei fluidi, le contrazioni muscolari e i segnali nervosi. Il magnesio supporta il sistema immunitario e la salute delle ossa, regola il battito cardiaco e i livelli di glucosio e aiuta a creare energia e proteine. Il calcio aiuta a costruire ossa e denti forti e a mantenere la pressione sanguigna sana.

bisu2.png

Il dispositivo opera attraverso un’app, Bisu Body Coach, che visualizza i dati rilevati nelle urine e fornisce suggerimenti alimentari personalizzati, consentendo di vedere la logica alla base di ogni raccomandazione.

Bisu sarà commercializzato nel corso del 2020, è possibile iscriversi ad una lista di attesa per ricevere tra i primi il dispositivo. Non è ancora noto il prezzo di vendita.

Rispondi