Un cruscotto digitale che mostra il profilo antibiotico della nazione è stato lanciato da Greater Manchester Connect Health City, un programma sanitario digitale che utilizza i dati dei pazienti per migliorare il ritmo dei progressi nei servizi sanitari locali.
Lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici ha rivoluzionato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni. Il problema della resistenza agli antibiotici è determinato da molteplici fattori come l’incremento nell’uso di questi farmaci (incluso l’utilizzo non appropriato), la diffusione delle infezioni ospedaliere da microrganismi antibiotico-resistenti, una maggiore diffusione dei ceppi dovuta a un aumento dei viaggi internazionali.
L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unione europea hanno sottolineato più volte l’importanza di questa materia e hanno indicato una serie di provvedimenti specifici, volti a contenere il diffondersi della resistenza antimicrobica attraverso un uso prudente degli agenti antibiotici nell’uomo.
Il National Antibiotic Prescribing Dashboard è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Manchester e del sistema sanitario inglese. Il team ha raccolto dati che mostrano come il luogo di pratica medica, il tempo trascorso con i pazienti e l’impatto della carenza di personale si ripercuotono sul numero di antibiotici prescritti.
Finanziato dal Ministero della Salute, il cruscotto ha lo scopo di aiutare le parti interessate, come i gruppi di commissioning clinico (CCG) e le autorità locali a comprendere meglio il panorama delle prescrizioni di antibiotici esistenti. Si spera inoltre che il progetto contribuisca a raggiungere l’obiettivo del governo di ridurre il numero di prescrizioni inappropriate del 50% entro il 2020.
La dottoressa Victoria Palin, del team di ricerca della Greater Manchester Connected Health City dell’Università di Manchester, ha dichiarato: “Il cruscotto mira a ottimizzare la prescrizione di antibiotici nel Regno Unito, fornendo informazioni ai responsabili politici e ai programmi di gestione degli antimicrobici sull’utilità degli antibiotici. Gli utenti del cruscotto hanno un’idea degli antibiotici che vengono prescritti per le infezioni comuni, e quale percentuale di queste prescrizioni si discosta dalle linee guida raccomandate.”
“Una caratteristica che il cruscotto evidenzia è l’enorme variabilità delle prescrizioni per le infezioni comuni, mentre un’altra caratteristica mostra i modelli di prescrizione degli antibiotici in relazione al rischio di complicazioni legate alle infezioni. Per potenziare il settore sanitario, il cruscotto è in continua evoluzione e può essere adattato alle esigenze dell’utente finale per ottimizzare la prescrizione“.
Il nuovo cruscotto è a disposizione di coloro che lavorano in un’istituzione sanitaria, di ricerca o governativa.