Chiacchierata sulla digital health con ChatGPT

Sollecitato da amici e colleghi, ho messo alla prova la chat di Open.ai che ha suscitato tanta attenzione anche sui media. Vi racconto come è andata.

Sono una persona curiosa, non solo riguardo le tecnologie. Devo però confessare che dopo aver letto diversi articoli su ChatGPT ero piuttosto scettico sulla sua reale utilità. Alcuni amici e colleghi mi hanno però invitato a provarla e mi sono quindi deciso: chissà che non possa trovare un “assistente” per scrivere articoli e post. Quello che segue è un mero resoconto di un primo approccio con questa piattaforma.

Ho iniziato la mia “chiacchierata” in inglese chiedendo cosa sia la digital health. Ecco la traduzione della risposta (effettuata con DeepL). In realtà il sistema funziona anche in italiano.

Per sanità digitale si intende l’uso di tecnologie digitali, come Internet, dispositivi mobili e intelligenza artificiale, per migliorare l’erogazione dell’assistenza sanitaria. La sanità digitale può comprendere un’ampia gamma di applicazioni, tra cui le cartelle cliniche elettroniche (EHR), la telemedicina, le applicazioni sanitarie mobili e i dispositivi indossabili.

Un aspetto fondamentale della sanità digitale è l’uso delle cartelle cliniche elettroniche (EHR), che sono versioni elettroniche dell’anamnesi, delle diagnosi, dei farmaci, dei piani di trattamento e dei risultati degli esami di un paziente. Le cartelle cliniche elettroniche possono essere consultate e aggiornate dagli operatori sanitari autorizzati da più sedi, il che può contribuire a migliorare il coordinamento delle cure e a ridurre il rischio di errori.

La telemedicina è un altro aspetto importante della sanità digitale, che prevede l’uso di videoconferenze e altre tecnologie digitali per valutare, diagnosticare e trattare i pazienti a distanza. La telemedicina può contribuire a migliorare l’accesso alle cure per i pazienti in aree poco servite o remote.

Anche le applicazioni sanitarie mobili e i dispositivi indossabili stanno diventando sempre più popolari nel campo della salute digitale. Queste tecnologie possono essere utilizzate per tracciare e gestire la salute del paziente, oltre che per fornire istruzione e supporto ai pazienti.

Nel complesso, la sanità digitale ha il potenziale per trasformare il modo in cui viene erogata l’assistenza sanitaria, migliorando l’efficienza e l’accuratezza delle cure e aumentando l’accesso alle cure per i pazienti nelle aree meno servite.

Ho voluto poi domandare quali siano i limiti e le opportunità di FHIR:

Fast Healthcare Interoperability Resources (FHIR) è un insieme di standard e linee guida per lo scambio elettronico di dati sanitari. Se da un lato FHIR presenta molti vantaggi e ha il potenziale per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dell’assistenza sanitaria, dall’altro presenta anche alcune limitazioni e sfide alla sua adozione e al suo utilizzo.

Un limite di FHIR è che richiede un certo livello di competenza tecnica e di infrastruttura per essere implementato. Questo può essere un ostacolo all’adozione per le organizzazioni sanitarie più piccole o con risorse limitate.

Un altro limite è che FHIR è uno standard relativamente nuovo e ancora in evoluzione. Questo può rendere difficile per le organizzazioni sanitarie tenersi al passo con gli ultimi sviluppi e garantire che i loro sistemi siano conformi all’ultima versione dello standard.

L’utilizzo di FHIR suscita inoltre preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. È importante garantire che i sistemi FHIR siano sicuri e che le informazioni personali e mediche dei pazienti siano protette.

Nonostante queste sfide, FHIR offre molte opportunità e ha il potenziale per migliorare significativamente l’efficienza e l’accuratezza dell’assistenza sanitaria. Consentendo a diversi sistemi EHR di comunicare tra loro e di condividere le informazioni, FHIR può contribuire a migliorare il coordinamento delle cure e a ridurre il rischio di errori. FHIR può anche contribuire a migliorare l’accesso alle cure per i pazienti in aree poco servite, consentendo agli operatori sanitari di condividere informazioni e collaborare a distanza.

La terza domanda riguardava i trends relativi ai Clinical Decision Support Systems. Ecco la risposta.

Nel campo dei sistemi di supporto alle decisioni cliniche (CDS) vi sono diverse tendenze che probabilmente influenzeranno il futuro dell’assistenza sanitaria:

  1. Intelligenza artificiale (AI): L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata nei sistemi CDS per analizzare i dati e fornire raccomandazioni e avvisi agli operatori sanitari. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per identificare modelli e tendenze in grandi quantità di dati, come le cartelle cliniche elettroniche, per guidare il processo decisionale clinico.
  2. Interoperabilità: I sistemi CDS stanno diventando sempre più interoperabili, il che significa che sono in grado di scambiare informazioni con altri sistemi e fornitori di assistenza sanitaria. Ciò può contribuire a migliorare il coordinamento delle cure e a ridurre il rischio di errori.
  3. Salute mobile: I sistemi CDS stanno diventando sempre più accessibili attraverso dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Ciò può contribuire a migliorare l’efficienza delle cure e a consentire agli operatori sanitari di lavorare in modo più efficiente.
  4. Personalizzazione: I sistemi CDS stanno diventando sempre più personalizzati, con funzioni che si adattano alle esigenze specifiche dei singoli pazienti. Ciò può contribuire a garantire che gli operatori sanitari forniscano ai loro pazienti le cure più appropriate ed efficaci.
  5. Sicurezza dei dati: Con la diffusione dei sistemi CDS, la necessità di misure di sicurezza dei dati robuste diventa sempre più importante. Gli operatori sanitari dovranno garantire la sicurezza dei sistemi CDS e la protezione delle informazioni personali e mediche dei pazienti.

Nel complesso, il futuro dei sistemi CDS si prospetta brillante, con molti sviluppi e tendenze interessanti che probabilmente influenzeranno il modo in cui l’assistenza sanitaria verrà erogata nei prossimi anni.

Infine ho chiesto cosa sono PREM e PROM e perché sono importanti:

Le misure di esito riferite dal paziente (PROM) e le misure di esperienza riferite dal paziente (PREM) sono tipi di valutazioni della salute che vengono completate dai pazienti stessi. Vengono utilizzate per raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente e sulle sue esperienze con l’assistenza sanitaria.

Le PROM sono utilizzate per valutare il funzionamento fisico, mentale e sociale del paziente e la sua qualità di vita. Possono essere utilizzati per valutare l’efficacia di un particolare trattamento o intervento e per identificare le aree di miglioramento.

I PREM sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle esperienze dei pazienti con l’assistenza sanitaria, compresa la loro soddisfazione per le cure ricevute e la qualità percepita dell’assistenza. I PREM possono contribuire a identificare le aree di miglioramento del sistema sanitario e a informare gli sforzi di miglioramento della qualità.

Ho quindi chiesto in italiano cosa sia il fascicolo sanitario elettronico. Ecco la risposta (in italiano)

Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è una raccolta di dati medici elettronici di un paziente che è accessibile ai professionisti sanitari autorizzati. Il FSE può includere informazioni come la storia medica del paziente, le diagnosi, i farmaci, i piani di trattamento, le date di immunizzazione, le allergie, le immagini radiologiche e i risultati di laboratorio e test.

Il FSE è progettato per migliorare l’efficienza e l’accuratezza della prestazione di assistenza sanitaria fornendo ai professionisti sanitari un accesso rapido e facile alle informazioni mediche del paziente. Inoltre, il FSE può aiutare a garantire che tutti i professionisti sanitari di un paziente abbiano le informazioni più aggiornate e accurate sulla salute del paziente, il che può migliorare la qualità delle cure e ridurre il rischio di errori.

Il FSE può anche essere utilizzato per coordinare le cure, consentendo ai professionisti sanitari di condividere informazioni tra loro e con il paziente in modo sicuro e confidenziale. Ciò può aiutare a garantire che tutti i professionisti sanitari di un paziente lavorino insieme per fornire le migliori cure possibili.

Ho voluto infine domandare, sempre in italiano, cosa sia il sistema di accoglienza centrale.

Il sistema di accoglienza centrale (SAC) è un sistema informatico utilizzato in alcuni ospedali e strutture sanitarie per gestire le prenotazioni di visite, esami e altre prestazioni sanitarie. Il SAC è progettato per semplificare il processo di prenotazione e rendere più efficiente l’accoglienza dei pazienti all’interno della struttura sanitaria.

Il SAC può essere utilizzato per prenotare appuntamenti tramite telefono, internet o tramite un’applicazione mobile. Inoltre, il SAC può essere integrato con altri sistemi, come il fascicolo sanitario elettronico (FSE) o la cartella clinica elettronica (CCE), per garantire che i professionisti sanitari abbiano accesso alle informazioni mediche del paziente durante la visita.

Qui ChatGPT ha completamente sbagliato la risposta!

Che dire allora? Ecco le mie prime sensazioni:

  1. Funziona meglio di quanto pensassi su un argomento molto specifico
  2. Le risposte fornite sono quasi sempre corrette anche se talvolta un po’ superficiali
  3. Può rappresentare l’evoluzione dei tradizionali motori di ricerca anche se con grandi rischi sulla qualità, la varietà e l’accuratezza della conoscenza.

In conclusione non ho trovato l’assistente che cercavo ma si tratta di una tecnologia che promette sviluppi molto interessanti.

One thought on “Chiacchierata sulla digital health con ChatGPT

Rispondi