Garmin presenta la seconda generazione del Venu

Il nuovo smartwatch ha una dotazione molto completa di sensori e funzioni per la salute e il benessere.

Il nuovo modello ha un display circolare AMOLED, always on, di 1,3 pollici e con una risoluzione di 416 x 416 pixel. La cassa, in acciaio, ha un diametro di 45,4 mm.

Tanti sensori

Il Venu 2 è davvero ricco di sensori. È dotato della tecnologia cardio da polso Garmin Elevate, di termometro e pulsiossimetro (non certificato). Possiede GPS, altimetro barometrico, bussola, giroscopio, accelerometro, sensore della luce ambientale.

Monitoraggio della salute

Lo smartwatch misura la frequenza cardiaca ogni secondo con avvisi sui battiti irregolari (alti e bassi) e la frequenza respiratoria. Rileva la saturazione dell’ossigeno nel sangue e lo stress giornaliero. Ricorda la necessità di idratazione e possiede una funzione per il monitoraggio del ciclo mestruale.

Interessante è la funzione che misura i livelli di energia per sapere quando sia il momento migliore per allenarsi e riposarsi.

Il Venu 2 controlla la qualità del sonno e offre molti suggerimenti su come migliorarlo. È possibile anche monitorare le diverse fasi del sonno, oltre alla frequenza cardiaca, lo stress, Pulse Ox3 e la respirazione.

Se volete esaltarvi o deprimervi c’è poi la funzione età fitnes che utilizza l’età, l’attività intensa settimanale, la frequenza cardiaca a riposo ed il BMI o la percentuale di grasso corporeo per stimare se il vostro corpo sia più o meno giovane rispetto alla età anagrafica. Lo smartwatch fornisce suggerimenti per ridurre la differenza tra questi due valori (età reale e fitness).

Health Snapshot

È una funzione che, mediante una sessione di 2 minuti, permette di registrare tutte le statistiche chiave, come frequenza cardiaca e le sue variazioni, la saturazione dell’ossigeno, la respirazione e lo stress. I dati possono essere condivisi tramite l’app Garmin Connect.

Per essere in forma

Per gli sportivi e gli amanti del benessere fisico ci sono ben 25 app per gli sport all’aperto e indoor, tra cui camminata, corsa, ciclismo, nuoto in piscina, tapis roulant. yoga, cardio, pilates e molti altri. Lo smartwatch presenta sullo schermo degli allenamenti animati per cardio, forza, yoga e pilates e HIIT (High-Intensity Interval Training). È possibile creare degli allenamenti personalizzati tramite l’app Garmin Connect scegliendo tra oltre 1.400 esercizi.

Connessioni

L’orologio, attraverso le notifiche, permette di ricevere e-mail, messaggi e avvisi push. È possibile scaricare musica da Spotify, Deezer o Amazon Music, effettuare pagamenti elettronici con il sistema Garmin Pay, scaricare quadranti personalizzati. Quando l’orologio e lo smartphone sono associati, è possibile inviare manualmente la propria posizione ai contatti in tempo reale oppure automaticamente, durante le attività all’aperto, grazie al rilevamento degli incidenti integrato.

Una buona autonomia

In modalità smartwatch, con le funzioni per il monitoraggio della salute attive, l’autonomia della batteria arriva a un massimo di 11 giorni. Attivando il GPS si riduce drasticamente e scende a 22 ore che diventano 8 se si ascolta anche musica. La ricarica è abbastanza rapida: 10 minuti aggiungono fino a 1 giorno di durata della batteria in modalità smartwatch o 1 ora di attività GPS con musica.

Costo e disponibilità

Garmin Venu 2 è già in commercio ad un costo di 399 euro. SI colloca quindi nella fascia alta di costo degli smartwatch, posizione meritata per l’ampia gamma di funzioni e sensori. È particolarmente indicato per gli sportivi che hanno disposizione davvero tante opzioni.

Alcune funzioni sono però disponibili solo se viene abbinato a uno smartphone Android.

Rispondi