Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono comuni negli anziani e si manifestano con cadute, ipotensione ortostatica, delirio, insufficienza renale, emorragie gastrointestinali e intracraniche. Nell’ultimo numero della rivista Pro Terza Età di ANASTE è stato pubblicato un mio articolo che illustra come gestire questo grave rischio.
L’articolo, dopo aver spiegato perché, con l’avanzare dell’età, la risposta farmacodinamica e farmacinetica negli anziani aumenta il rischio di ADR, illustra le tre fasi in cui si articola un corretto trattamento del rischio farmacologico:
- la valutazione multidimensionale che consente al medico di comprendere il livello di rischio, come e in che misura ciascun farmaco lo determina;
- la mitigazione del rischio, ossia le possibili opzioni che il medico può considerare per ridurre il livello di rischio;
- la gestione del rischio, ossia le azioni che il medico deve considerare per monitorare le conseguenze delle ADR.
L’articolo illustra, con esempi e immagini, come un Medication Decision Support System può concretamente aiutare i medici nella gestione del rischio farmacologico.
È possibile accedere e leggere l’articolo qui, senza alcuna registrazione.
Buona lettura!