MySpira è una nuova applicazione per i bambini che soffrono di asma che, attraverso la gamification e la realtà aumentata, insegna la corretta tecnica inalatoria.
L’app, per i bambini dai 6 ai 13 anni, è stata sviluppata dall’agenzia digitale britannica Orbital Media in collaborazione con l’Università di Suffolk attraverso una Knowledge Transfer Partnership. È stata in parte finanziata da Innovate UK e dall’Arts and Humanities Research Council.
Secondo Asthma UK, circa 1,1 milione di bambini e 4,3 milioni di adulti stanno attualmente ricevendo un trattamento per questa patologia nel Regno Unito, e ogni 10 secondi una persona ha un attacco d’asma potenzialmente fatale.
Una buona tecnica inalatoria riduce significativamente il rischio di avere un attacco d’asma. Gli errori più comuni sono l’inadeguato scuotimento del contenitore prima dell’inalazione, un’inalazione troppo veloce o troppo lenta, l’uso dell’inalatore con un angolo sbagliato (deve essere a 90°).
L’applicazione MySpira fornisce informazioni educative sulla cura dell’asma introducendo personaggi e interazioni tattili, combinati in un’esperienza di 20 minuti che tiene i bambini impegnati. Ha lo scopo di aiutarli a distinguere tra i diversi tipi di inalatori e di conoscere, tra gli altri, i fattori scatenanti l’asma.
Il team dell’app ha condotto uno studio pilota per valutarne l’efficacia tra i bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni e per identificare se sia possibile migliorare la ritenzione delle informazioni rispetto ad altri metodi, come la lettura di opuscoli e la visione di video.
Oltre 95 bambini delle scuole locali – non affetti da asma – nel Suffolk che hanno partecipato allo studio sono stati randomizzati in tre gruppi, volantini, video e MySpira, e sono stati anche stratificati in due gruppi di età – da sei a nove e da 10 a 13 anni.
Ognuno di loro ha dovuto compilare un questionario prima e dopo di adoperare il materiale loro fornito, con contenuti provenienti dal SSN, Asthma UK e da altre risorse online.
Il team ha detto che i risultati hanno suggerito che i bambini potrebbero ricordare le informazioni complessivamente il 26% in più utilizzando l’applicazione rispetto ai video e il 70% in più rispetto agli opuscoli.
Il piano ora è quello di valutare l’efficacia dell’applicazione nel migliorare gli esiti per il paziente, aiutando a migliorare la tecnica inalatoria.