L’azienda australiana PainCheck ha ottenuto dall’ufficio brevetti degli Stati Uniti il riconoscimento della sua invenzione, un’app per la valutazione del dolore.
Diversi studi indicano che circa il 60%-80% delle persone affette da demenza nelle case di riposo soffre regolarmente di dolori, più comunemente legati a patologie muscoloscheletriche, gastrointestinali e cardiache, infezioni genitourinarie e ulcere da pressione. Anche il dolore oro-facciale è frequente. Il dolore, oltre a provocare disagio, è spesso la causa di sintomi comportamentali che possono portare a un trattamento inappropriato con farmaci antipsicotici.
Nella demenza, dove l’autovalutazione non è possibile, l’identificazione del dolore può essere ottenuta mediante l’osservazione e l’individuazione dei comportamenti legati al dolore. Le espressioni facciali sono particolarmente utili per individuare il disagio nella demenza in quanto le componenti sensoriali e affettive del dolore possono essere espresse in modo differenziato nel viso, con aspetti sensoriali mostrati dai movimenti intorno agli occhi e aspetti affettivi rappresentati dai movimenti delle sopracciglia e del labbro superiore.
PainCheck è un’applicazione, classificata come dispositivo medico di classe 1, che funziona con smartphone e tablet e consente una valutazione semplice, oggettiva e accurata del dolore.
L’aspetto più innovativo riguarda l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per analizzare in tempo reale le espressioni facciali indicative del dolore. Oltre al riconoscimento facciale, l’app guida i caregiver nell’osservazione dei sintomi del dolore legati alla voce, al movimento, al comportamento, all’attività e al corpo del paziente.
L’app è stata testata in alcuni studi pilota con pazienti affetti da demenze ottenendo buoni risultati.
PainChek è anche al lavoro per ottenere l’autorizzazione regolamentare statunitense FDA De Novo nel 2020 e poter quindi commercializzare la sua applicazione negli Stati Uniti. La società sta inoltre completando il deposito nazionale per lo stesso brevetto in Australia, Cina, Europa, Giappone e Regno Unito.