La telemedicina a bordo degli aerei: ECG in volo con Lufthansa

La compagnia aerea tedesca Lufthansa ha recentemente iniziato ad utilizzare un sistema ECG mobile con supporto telemedico in tutti i voli a lungo raggio.

Talvolta i problemi medici a bordo degli aerei causano atterraggi non programmati per consentire di prestare le cure mediche a terra ai passeggeri. I disturbi cardiovascolari sono una delle cause più comuni.

La compagnia tedesca Lufthansa ha dotato i suoi aeromobili a lungo raggio di un sistema mobile ECG collegato a una centrale di telecardiologia.

In caso di emergenza, gli assistenti di volo possono utilizzare il nuovo sistema per registrare un ECG mobile a 12 canali e trasmettere i dati alla centrale. Qui i medici valutano L’ECG e possono consigliare l’equipaggio sugli ulteriori trattamenti necessari.

L’ECG mobile e l’assistenza medica da remoto consentono all’equipaggio di prendere decisioni con maggiore consapevolezza. Gli assistenti di volo possono poi cercare medici a bordo utilizzando l’applicazione “Doctor on board” offerta da Lufthansa, Swiss Airlines e Austrian Airlines in Germania, Austria e Svizzera. Ad oggi oltre 11.000 medici si sono già iscritti a questo programma.

La maggior parte delle compagnie aeree dispone a bordo dei propri velivoli di kit di emergenza e defibrillatori. Attraverso la telemedicina Lufthansa vuole aumentare ulteriormente la sicurezza dei passeggeri. Questi possono inoltre prenotare un’infermiera, un paramedico o un medico che li accompagni.

Lufthansa è l’unica compagnia aerea ad offrire da oltre 20 anni il trasporto intercontinentale di pazienti in terapia intensiva. Con il Medical Operation Center (MOC), la compagnia offre anche numerosi servizi medici a bordo e in volo.

Rispondi