
Come rendere più efficace e rigoroso il processo cognitivo analitico nel ragionamento clinico. Un modello che va ben oltre le tradizionali time-line dei sistemi clinici attuali.
Una rete di condizioni di salute (Health Issue Network, HIN) è un modello grafico per descrivere le condizioni di salute o i problemi di una persona (Health Issue, HI) nell’arco della sua vita e le loro evoluzioni nel tempo, e come queste ultime siano state influenzate dalle interazioni tra problemi clinici.
Il modello grafico, che si basa sulle reti di Petri, è un diagramma composto da nodi che rappresentano gli HI, ed archi diretti che rappresentano l’evoluzione del nodo d’ingresso. Gli archi sono interi nel caso in cui l’HI non cambia sostanzialmente la sua natura (una bronchite si “modifica” in polmonite), mentre se un HI genera un nuovo HI, l’arco è tratteggiato (in un soggetto diabetico si ingenera una retinopatia). Le evoluzioni e le HI sono etichettate e a ciascuno di esse è associata una scheda.
Il diagramma che descrive l’evoluzione temporale lungo l’asse orizzontale e suddiviso in tre corsie o livelli: clinico, semeiotico e fisiopatologico.
Il modello f-HINe rappresenta storie cliniche riferite a pazienti reali (casi già accaduti) generalmente estratti da cartelle cliniche in forma anonimizzata ed arricchiti da commenti, riferimenti, etc. I concetti medici alla base dell’evoluzione di un problema clinico e la relativa terminologia usata, sono presi dallo standard ContSys, esteso anche al sociale (Contsys esteso).
Il modello f-HINe è stato testato più volte in vari casi d’uso reali e con vari utenti da:
- La Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) – un apposito laboratorio si è tenuto durante il IX Congresso Nazionale SIPeM a Napoli nel 2018.
- I dottorandi e gli studenti dell’Università di Roma “Sapienza” – il modello f-HINe è correntemente adottato in alcuni corsi nell’ambito del CdS in Medicina e Chirurgia dal 2019.
- I ricercatori e i professori dell’Università di Napoli “Federico II” – il modello f-HINe è in fase di implementazione in alcuni corsi nell’ambito dei CCdSS in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Tecnologia delle Produzioni Animali.
Il modello si presta per la rappresentazione di casi reali e come base per la simulazione Case Based Learning (CBL).
È stato sviluppato, usando il framework applicativo multipiattaforma QT e basata sull’esempio DiagramScene del Qt Toolkit, il software fHINscene che gestisce storie cliniche rappresentate con il modello f-HINe. Il software ha due funzioni principali:
- Editor: supporta i docenti e gli studenti nel disegnare un nuovo diagramma f-HINe, e soltanto i docenti nella verifica della sua correttezza.
- Comparator: supporta i docenti nella verifica della somiglianza di due diagrammi f-HINe a scopo didattico, semplificando l’analisi di tutti i diagrammi f-HINe disegnati dagli studenti.
Una terza funzionalità prevista nel progetto, ma ancora in fase di sviluppo, riguarda un ambiente di lavoro per lo sviluppo e l’esecuzione di esercizi basati sul modello f-HINe.
Il progetto HIN è promosso dall’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Sapienza, dalla Società Italiana di Pedagogia Medica e dall’Università Federico II di Napoli e vede coinvolti cinque ricercatori con una lunga storia di eHealth: Fabrizio Consorti, Daniela Luzi, Fabrizio Pecoraro, Fabrizio Ricci e Oscar Tamburis.