
Internet e i social hanno portato alla luce e amplificato il narcisismo che affligge la nostra società. Anche LinkedIn riflette questo fenomeno che caratterizza buona parte dei post e degli articoli che vi sono pubblicati.
LinkedIn è per molti la vetrina in cui raccontare il proprio lavoro, magari attraverso foto che li ritraggono in primo piano, celebrare i propri successi, veri o presunti, vantare le proprie relazioni, esprimere, con sottile ipocrisia, il sentirsi onorati per aver contribuito a un gruppo di lavoro, un documento o solo anche aver partecipato a un evento. Questi post sono spesso commentati dai propri amici o colleghi che, in una spirale autoreferenziale, forniscono la gratificazione cercata.
Non è però il narcisismo l’unica leva che spinge a postare su LinkedIn. Per alcuni è il mezzo, nell’era di internet, per esercitare l’antica arte dell’ingraziarsi i propri capi o referenti. In molti casi c’è poi la convinzione che in questo modo si accresce la propria visibilità e reputazione, senza però domandarsi se la quantità o l’autoreferenzialità siano, da soli, sufficienti a raggiungere questo scopo.
La lettura di LinkedIn diventa allora un viaggio nella fiera della vanità umana che aldilà dell’interesse sociologico è però, per quanto mi riguarda, poco utile nel mio lavoro.
Ci sono, per fortuna, diverse eccezioni, persone che esprimono i propri pensieri e le loro riflessioni, chi fornisce e rilancia notizie, chi ancora affronta dei temi professionali facendo divulgazione. I primi nomi che mi vengono in mente sono Eugenio Santoro, Luca Foresti, Paolo Colli Franzone, Angelo Rossi Mori, Sergio Pillon, Angelica Giambelluca (non me ne vogliano altri che ho dimenticato).
Il valore dei social, LinkedIn non fa eccezione, è dato dai contenuti che gli utenti producono. A tutti i narcisi di questa comunità rivolgo un invito: prima di pubblicare un post, chiedetevi se ciò che state per condividere sia utile agli altri o sia solo il modo per appagare il vostro ego. Nel secondo caso, magari, prendete in considerazione altre forme per accrescere la vostra autostima.