Green pass: cosa succede quando ci si infetta e poi si guarisce

La gestione delle revoche e dell’emissione del green pass è piuttosto complessa. Vediamo come funziona.

Tutto inizia con un esito positivo a un tampone molecolare (PCR). Da fine dicembre la piattaforma DGC di SOGEI dovrebbe essere in grado di revocare tutti I green pass attivi del paziente. La revoca viene notificata con una email. Facendo però una piccola casistica, senza alcuna pretesa statistica, sembra che questo meccanismo ancora non funzioni a regime.

In alternativa all’automatismo c’è la revoca manuale che possono svolgere i medici del dipartimento di prevenzione della ASL o gli stessi medici di famiglia.

Una volta revocato il green pass non viene più riconosciuto come valido dall’app VerificaC19 che più volte al giorno scarica le liste dei certificati revocati.

Quando il tampone molecolare è negativo possono succedere tre cose:

  1. Viene emesso un green pass del tampone molecolare che ha una durata di 72 ore.
  2. Vengono ripristinati in automatico i green pass validi prima del tampone positivo, la cui validità rimane quella originaria (nove mesi che a partire dal primo febbraio diventeranno sei).
  3. In caso di emissione del certificato di guarigione viene emesso un nuovo green pass rafforzato della durata di sei mesi dalla data del tampone positivo.

Il green pass del certificato di guarigione ha quindi, di norma, una validità superiore a quello della seconda / terza dose; tuttavia è del tipo rafforzato. Rispetto però al green pass booster, ossia quello ottenuto con la terza dose, ha però un livello di efficacia inferiore.

Fate dunque attenzione a esibire il green pass giusto e a non confondervi con quello del tampone. Non buttate via, inoltre, quello che avevate prima dell’infezione perché con la riattivazione sarà ancora valido!

6 thoughts on “Green pass: cosa succede quando ci si infetta e poi si guarisce

  1. Donatella Gallistru 17 Gennaio 2022 / 12:48

    Massimo, non è chiaro chi deve ripristinare il green pass sulla piattaforma, quando il tampone diventa negativo. Mia nipote è in questa situazione e il suo medico MMG, dice che non sa come fare…..

    • Massimo Mangia 17 Gennaio 2022 / 13:37

      Il ripristino dovrebbe (uso volutamente il condizionale) essere automatico. In ogni caso anche l’MMG può, attraverso il sistema TS, compiere questa operazione.

  2. Donata Gallistru 17 Gennaio 2022 / 13:59

    Grazie Massimo

  3. Vincenzo Ruggiero 9 Febbraio 2022 / 21:01

    Dottore ma chi rilascia il green pass? Ci è successo una cosa anomala. Ottobre 2020 mia moglie ha contratto il virus e si negativizza a fine novembre 2020. Il 22 novembre 2021 fa la dose di vaccino e dopo qualche giorno ottiene il green pass. Qualche settimana fa le viene revocato. Perché?
    Tra l’altro lei è una long-covid e quindi dovrebbe fare una sola dose prima di quella booster.

      • Vincenzo Ruggiero 9 Febbraio 2022 / 21:32

        No

Rispondi