
La quinta generazione del braccialetto ha una dotazione davvero completa di sensori e funzioni per la salute e il benessere.
Il nuovo modello ha lo stesso design delle versioni precedenti ma è più sottile del 10%. Lo schermo AMOLED opera in modalità always on ed è due volte più leggibile del predecessore sotto il sole. I cinturini sono intercambiabili, e sono disponibili sia in tessuto sia in silicone.
La principale novità è rappresentata dal sensore EDA che misura la risposta del corpo allo stress. Charge 5 è il primo tracker a montare questo sensore che rileva i piccoli cambiamenti nelle ghiandole sudoripare.
Una caratteristica di spicco del dispositivo è il nuovo Fitbit Premium’s Daily Readiness Score che prende in considerazione le metriche di salute degli utenti per guidarli verso un allenamento orientato alle esigenze del loro corpo o verso un giorno di riposo. La nuova funzione sarà presto disponibile nell’app Fitbit per i membri premium con il Charge 5, così come i dispositivi Sense, Versa 3, Versa 2, Luxe e Inspire 2.
Charge 5 ha una ricca dotazione di sensori per il monitoraggio della salute: frequenza cardiaca, ECG, frequenza respiratoria, variazione della temperatura della pelle, SpO2, qualità del sonno e VO2 Max. Il dispositivo include un GPS e di 20 tipi di allenamento.
I sottoscrittori del piano Premium possono accedere ad oltre cinquecento allenamenti, più di trecento sessioni di meditazione e di rilassamento. Fitbit ha anche annunciato una partnership con Calm, la nota app per il sonno, la meditazione e il relax. Chi acquista il Charge 5 riceve sei mesi di abbonamento gratuiti.
Charge 5 non è però soltanto un dispositivo per il benessere e la salute, ma offre diverse funzioni di uno smartwatch come le notifiche, i pagamenti, le risposte rapide, i quadranti personalizzati.
L’autonomia dichiarata del Charge 5 è di sette giorni. Il modello può già essere ordinato al prezzo di 179,99 euro. le consegne dovrebbero iniziare a fine settembre.